
Editore: RomaTrE-Press
Data di pubblicazione: febbraio 2017
Pagine: 258
ISBN: 978-88-94885-05-7
La pubblicazione degli Atti del convegno internazionale Il pensiero letterario come fondamento di una testa ben fatta si propone di dare ampia disseminazione a riflessioni di studiosi che, a partire da approcci disciplinari diversi, si interrogano tutti circa l’importanza del testo letterario quale fattore strutturante di un modo complesso e ricco di guardare il mondo; di comprendere meglio se stessi e gli altri; di concepire la rete di relazioni, nel tempo e nello spazio, che compone il nostro ambiente di vita, fisico e mentale; di elaborare nuove prospettive di visione o forme di accesso alla realtà e al linguaggio più intime e dirette, come fa, ad esempio, la poesia.
Sul solco del concetto di “testa ben fatta”, da Montaigne a Edgar Morin, la letteratura appare come una fondamentale modalità di connessione e di comprensione dei molteplici aspetti che realizzano la nostra umanità, per noi che siamo, innanzi tutto, degli «esseri di parola e di testi». Le Scienze dell’educazione traggono certamente vantaggio da questa consapevolezza, anche, o soprattutto, nel mondo attuale.
PRINT ON DEMAND
Per ordinare copie a stampa rivolgersi alla redazione RomaTrE-Press:
Dott.ssa Serena Mancinetti
e-mail: serena.mancinetti@uniroma3.it
Il pensiero letterario come fondamento di una testa ben fatta
Sommario
Pubblicazione completa
|
|
Contributi
|
Introduzione
Marina Geat
|
|
Veronic Algeri
|
|
Anne Schneider
|
|
Dario Prola
|
|
Viviane Devriésère
|
|
Vincenzo A. Piccione
|
|
Gilberto Scaramuzzo
|
|
Mare nostrum, mare textum: la letteratura del mare come forma della mente. Esempi in area francofona
Marina Geat
|
|
Anne Douaire-Banny
|
|
Émilie Zunzunegui
|
|
Michele Tortorici
|
|
Najm Bou Fadel
|
|
Ornella Canestraro, Ivano Capocciama
|
|
Emilia Ciampanella
|
|
Dagmar Reichardt
|