Questo numero speciale di B@belonline, vuole essere una sorta di instant-book sulle tematiche tragiche del 2020, un anno in cui il mondo è stato colpito da una pandemia devastante ...
«Studi Sartriani» ha pensato di dedicare questo numero al fascino irresistibile che l’America ha esercitato sull’esistenzialismo e viceversa. Sartre ha subito compreso quanto la realtà americana, nonostante le sue ...
«Il tema» del numero 6 del 2020 di B@belonline, curato da Mariannina Failla e Alice Pugliese, raccoglie i risultati del lavoro di una nuova generazione di studiosi, riuniti, da ...
Dal 2012 un gruppo franco-italiano di ricercatori in scienze del linguaggio e in scienze dell’informazione e della comunicazione persegue una riflessione pluridisciplinare sui media. La quarta edizione itinerante, avente ...
Il volume ha l’ambizione di essere un viaggio alla scoperta dell’Albania per mezzo di personaggi, vicende storiche, maggiori e minori, leggende, luoghi. Il paese viene presentato/raccontato attraverso lo sguardo ...
Nella creazione dei nuovi santi barocchi del mondo iberoamericano, il pontificato ha giocato un ruolo decisivo. Tuttavia, il processo ha coinvolto le chiese locali e anche il potere civile, ...
La creazione di nuovi santi e di nuove sante nei territori della Spagna, del Portogallo e dell’America iberica all’indomani dei decreti del Concilio di Trento contribuisce alla configurazione di ...
Nel mondo borghese nato dalle rovine dell’epopea napoleonica, eroso dai processi di democratizzazione e dalla domanda di eguaglianza, l’ordine sociale è messo più in pericolo dai baroni dell’Impero rimasti ...
Il numero XIII/2019 è dedicato al tema: “L’Umana disumanità” e analizza l’intreccio di umano e disumano. Sono molti i processi di disumanizzazione che Sartre descrive nelle loro varie forme; ...
Il libro propone un aggiornamento del concetto di “dispositivo” studiando la relazione fra mente umana, media tecnologici e ambiente, attraverso una metodologia multidisciplinare che comprende la filosofia della mente ...