Studi umanistici

Studi umanistici

A cura di: Giorgio de Marchis

Di naufragi ne so più che il mare. La Cattedra “José Saramago” ricorda Giulia Lanciani

Il volume riunisce cinque studi di letteratura e linguistica portoghese e brasiliana scritti dai collaboratori della Cattedra “José Saramago” dell’Università Roma Tre.

A cura di: Veronica Pravadelli

Forme del mito e cinema americano

Il volume prende spunto da una giornata di studi promossa dal CRISA (Centro di Ricerca Interdipartimentale di Studi Americani) dell’Università Roma Tre. Nell’ambito di una attività di ricerca interdisciplinare ...

Studi Sartriani – Anno XII/2018 – Il fascino dell’inerte

Questo numero è dedicato ad una riflessione sul “pratico-inerte” che Sartre ha analizzato nella Critica della Ragione dialettica e nell’Idiota della famiglia. Il prevalere della materia e di aspetti ...

Luca Giordani

Francesco Fabj Altini – Il modello della Susanna di Villa Maruffi nel catalogo delle sue opere

L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di ricostruire attraverso tre inediti modelli in gesso rinvenuti a Villa Maruffi il processo creativo e la storia della Susanna, una delle ...

B@belonline vol. 4 Pensare l’eresia. Tra origine e attualità

Rivista online di Filosofia - Nuova serie

A cura di: Diego Cortés Velásquez, Elena Nuzzo

Il task nell’insegnamento delle lingue. Percorsi tra ricerca e didattica al CLA di Roma Tre

Il volume raccoglie il frutto di un lavoro condotto presso il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università Roma Tre dal marzo 2015, all’interno di un gruppo di ricerca sul Task-based ...

A cura di: Bruna Donatelli, Sophie Guermès

Traduire Zola du XIXesiècle à nos jours

Il volume, incentrato sulla ricostruzione del panorama storico, linguistico e culturale entro il quale si collocano le traduzioni di Zola in ambito europeo e extraeuropeo, si articola in tre ...

A cura di: Enrico Menduni, Lorenzo Marmo

Fotografia e culture visuali del XXI secolo

Obiettivo del volume è quello di indagare la centralità della fotografia all’interno dei regimi scopici della modernità, oltrepassando le singole specificità mediali per mettere pienamente in luce il carattere ...

A cura di: Cristina Solimando, Giuliano Lancioni

Didattica dell’arabo e certificazione linguistica: riflessioni e iniziative

Il volume Didattica dell’arabo e certificazione linguistica: riflessioni e iniziative nasce dal convegno tenutosi a Roma Tre il 10 gennaio del 2018 in collaborazione con l’Università per Stranieri di ...

A cura di: Giacomo Gambaro

Johann Gottlieb Fichte. Dottrina della scienza 1813

La Dottrina della scienza 1813 è l’ultima esposizione organica del sistema filosofico di Fichte. Quest’opera accorpa in sé tanto la coerenza dello sviluppo del pensiero del filosofo, quanto la ...