È stato attivato un servizio esterno che consente la stampa su richiesta (print on demand) di singole copie dei libri.
A tal fine è necessario rivolgersi per le informazioni relative alla Segreteria della RomaTrE-Press (epress@roma3education.it).
{{BCD.lang.loadingPleaseWait}}...
{{BCD.lang.oneFieldAtLeast}}...
È stato attivato un servizio esterno che consente la stampa su richiesta (print on demand) di singole copie dei libri.
A tal fine è necessario rivolgersi per le informazioni relative alla Segreteria della RomaTrE-Press (epress@roma3education.it).
Il volume affronta il tema della dimensione di genere nel lavoro, nel sistema produttivo e nella società con diverse prospettive scientifico disciplinari e con diversi approcci metodologici.
La tematica delle gravi violazioni del diritto internazionale, con particolare riferimento ai profili del loro accertamento e delle conseguenze che ne seguono nei rapporti fra Stati
Il volume raccoglie i contributi del ciclo di seminari sul conflitto arabo-israeliano organizzato nel febbraio del 2024 dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre
In questo volume sono raccolte le relazioni presentate alle «Diciannovesime Giornate di studio Roma Tre - Poitiers»
Gli ambienti rappresentano una caratteristica fondamentale nell’esistenza delle persone. La dimensione spaziale concorre alla costruzione dell’identità, delle narrazioni individuali e collettive, delle forme e delle pratiche attraverso cui si ...
La progettazione di ambienti flessibili è un tema contemporaneo, che porta a riflettere su teorie e pratiche innovative al fine di rendere la società inclusiva e sostenibile.
La torre dei Grassi al portico d’Ottavia offre uno scorcio unico nel panorama urbano. La sua immagine, riprodotta in vedute e fotografie storiche, è identitaria del carattere dell’edilizia medievale ...
Dopo l'elezione a imperatore del Sacro Romano Impero (1530), Carlo V d’Asburgo (1500-1558) ottiene il controllo sul più vasto dominio della storia dell'umanità. In che modo la coesistenza di ...
Difetti d’autore: Forme e significati dell’autorialità raccoglie una selezione di saggi nati dall’omonimo convegno organizzato nel 2023
Lo sguardo della coscienza ricostruisce il dialogo che lega indissolubilmente Sergej Ėjzenštejn a James Joyce già prima del loro unico incontro: a Parigi nel 1930
Il volume raccoglie vari articoli pressocché inediti di Lino Miccichè, uno dei massimi critici e storici del cinema italiano, co-fondatore del Dams di Roma Tre, cui è dedicata, tra ...
Podcasts in the Future of Journalism offre un'analisi critica di come il podcasting stia rimodellando il giornalismo, la narrazione e il coinvolgimento del pubblico nell'era digitale