{{BCD.lang.loadingPleaseWait}}...

{{BCD.lang.oneFieldAtLeast}}...

Reset
Cerca in
{{BCD.lang.all}} {{BCD.lang.title}} {{BCD.lang.abstract}}

Print on Demand

È stato attivato un servizio esterno che consente la stampa su richiesta (print on demand) di singole copie dei libri.
A tal fine è necessario rivolgersi per le informazioni relative alla Segreteria della RomaTrE-Press (epress@roma3education.it).

Francesca Audino

Risonanze e intrecci lungo la ‘Rotta Balcanica’. Una lettura pedagogica

Il volume ricostruisce una missione di volontariato nei Balcani occidentali finalizzata al monitoraggio dei flussi migratori e al sostegno di associazioni locali.

Andrea Frascari

Pedagogia sommersa. Per una critica dell’accadere educativo

L'elaborato, adottando una prospettiva di pedagogia critica, indaga le condizioni epistemologiche e professionali del discorso pedagogico e delle pratiche educative.

A cura di: Federica Borlizzi, Sirio Zolea

Cliniche legali, culture giuridiche e trasformazioni sociali. Un dialogo italo-cubano

Il presente volume raccoglie gli atti del colloquio italo-cubano tenutosi il 22 aprile 2024, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre e dalla Facultad de Derecho della Universidad ...

Maria Chiara De Nardo

Dove sono a casa? I tanti mondi abitati dai giovani oggi

Questo saggio esplora la relazione tra gli adolescenti e la casa, intesa sia come spazio fisico che simbolico, analizzando i molteplici universi che i giovani abitano nel contesto contemporaneo

A cura di: Barbara De Angelis

Ambienti flessibili. Creatività, inclusione, ecologia, reale/virtuale. Teorie e buone pratiche per la pedagogia

Gli ambienti rappresentano una caratteristica fondamentale nell’esistenza delle persone. La dimensione spaziale concorre alla costruzione dell’identità, delle narrazioni individuali e collettive, delle forme e delle pratiche attraverso cui si ...

A cura di: Laura Farroni, Matteo Flavio Mancini

Ambienti flessibili. Creatività, inclusione, ecologia, reale/virtuale. Teorie e buone pratiche per l’architettura

La progettazione di ambienti flessibili è un tema contemporaneo, che porta a riflettere su teorie e pratiche innovative al fine di rendere la società inclusiva e sostenibile. 

Francesca Geremia

La torre dei Grassi al Portico di Ottavia

La torre dei Grassi al portico d’Ottavia offre uno scorcio unico nel panorama urbano. La sua immagine, riprodotta in vedute e fotografie storiche, è identitaria del carattere dell’edilizia medievale ...

A cura di: Francesca Mattei, Carlos Plaza

Cultura architettonica nell’Impero di Carlo V. Storia globale, microstoria, storiografia (1519-1556)

Dopo l'elezione a imperatore del Sacro Romano Impero (1530), Carlo V d’Asburgo (1500-1558) ottiene il controllo sul più vasto dominio della storia dell'umanità. In che modo la coesistenza di ...

A cura di: Hanan Saleh Hussein

Miradas al Mediterráneo desde las dos orillas. Lenguas, culturas e historias de sus sociedades

Il Mediterraneo è stato e rimane una delle regioni più ricche e culturalmente diversificate del mondo, grazie al suo passato storico e alla sua posizione strategica di crocevia tra ...

A cura di: Alessandra Peri, Giuseppe Dimatteo, Michele Napolitano

Ῥυθμός. Uomo natura risorse

Il volume raccoglie le relazioni presentate al convegno internazionale di studi svoltosi presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale dal 18 al 20 marzo 2024

Paolo Breda

Bibliografia annotata delle opere edite di Jacqueline Risset

Jacqueline Risset (1936 –2014) intellettuale, poetessa, traduttrice, critico letterario, dal 1966 in Italia e dal 1967 alla redazione della rivista Tel Quel

A cura di: Livia Bellardini, Giulia Bocchetti, Giuseppe Calì, Francesca Forlini, Stefano Franceschini, Lorenzo Buonvivere, Martina Desantis, Eva Lacorte, Silvia Masi, Valerio Soldà

Difetti d’autore. Forme e significati dell’autorialità

Difetti d’autore: Forme e significati dell’autorialità raccoglie una selezione di saggi nati dall’omonimo convegno organizzato nel 2023