Studi umanistici

Studi umanistici

A cura di: Hanan Saleh Hussein

Miradas al Mediterráneo desde las dos orillas. Lenguas, culturas e historias de sus sociedades

Il Mediterraneo è stato e rimane una delle regioni più ricche e culturalmente diversificate del mondo, grazie al suo passato storico e alla sua posizione strategica di crocevia tra ...

A cura di: Alessandra Peri, Giuseppe Dimatteo, Michele Napolitano

Ῥυθμός. Uomo natura risorse

Il volume raccoglie le relazioni presentate al convegno internazionale di studi svoltosi presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale dal 18 al 20 marzo 2024

Paolo Breda

Bibliografia annotata delle opere edite di Jacqueline Risset

Jacqueline Risset (1936 –2014) intellettuale, poetessa, traduttrice, critico letterario, dal 1966 in Italia e dal 1967 alla redazione della rivista Tel Quel

A cura di: Livia Bellardini, Giulia Bocchetti, Giuseppe Calì, Francesca Forlini, Stefano Franceschini, Lorenzo Buonvivere, Martina Desantis, Eva Lacorte, Silvia Masi, Valerio Soldà

Difetti d’autore. Forme e significati dell’autorialità

Difetti d’autore: Forme e significati dell’autorialità raccoglie una selezione di saggi nati dall’omonimo convegno organizzato nel 2023

Ilaria Aletto

Lo sguardo della coscienza. La ricezione di Joyce nell’estetica di Ėjzenštejn

Lo sguardo della coscienza ricostruisce il dialogo che lega indissolubilmente Sergej Ėjzenštejn a James Joyce già prima del loro unico incontro: a Parigi nel 1930

Lino Miccichè

Parole e nuvole. Cronache di fine secolo su cinema, televisione, istituzioni, editoria, università

Il volume raccoglie vari articoli pressocché inediti di Lino Miccichè, uno dei massimi critici e storici del cinema italiano, co-fondatore del Dams di Roma Tre, cui è dedicata, tra ...

A cura di: Marta Perrotta

Podcast in the future of journalism

Podcasts in the Future of Journalism offre un'analisi critica di come il podcasting stia rimodellando il giornalismo, la narrazione e il coinvolgimento del pubblico nell'era digitale

A cura di: Susanne Lippert, Barbara Köpke

Prassi linguistiche e istruzione nelle società d’immigrazione

Fin dall’antichità, alcune società sono state in grado di attrarre persone provenienti da regioni meno prospere, offrendo loro opportunità e crescita.

Michel Saint-Denis

Teatro. La riscoperta dello stile

Il volume presenta la traduzione in italiano del testo più significativo e rappresentativo di Michel Saint-Denis: Theatre: The Rediscovery of Style, pubblicato nel 1960.

A cura di: Francesca Coppa, Maria Jennifer Falcone, Paolo d'Alessandro

Matematica e latino nella scuola secondaria di secondo grado. Atti del workshop di Roma, 15-16 dicembre 2023

Il volume raccoglie i contributi presentati in occasione del workshop Matematica e latino nella scuola secondaria di secondo grado