Scienza e tecnologia

Scienza e tecnologia

A cura di: Laura Farroni, Matteo Flavio Mancini

Ambienti flessibili. Creatività, inclusione, ecologia, reale/virtuale. Teorie e buone pratiche per l’architettura

La progettazione di ambienti flessibili è un tema contemporaneo, che porta a riflettere su teorie e pratiche innovative al fine di rendere la società inclusiva e sostenibile. 

Francesca Geremia

La torre dei Grassi al Portico di Ottavia

La torre dei Grassi al portico d’Ottavia offre uno scorcio unico nel panorama urbano. La sua immagine, riprodotta in vedute e fotografie storiche, è identitaria del carattere dell’edilizia medievale ...

A cura di: Francesca Mattei, Carlos Plaza

Cultura architettonica nell’Impero di Carlo V. Storia globale, microstoria, storiografia (1519-1556)

Dopo l'elezione a imperatore del Sacro Romano Impero (1530), Carlo V d’Asburgo (1500-1558) ottiene il controllo sul più vasto dominio della storia dell'umanità. In che modo la coesistenza di ...

Federico Ruggieri

Acquisizione dati e controllo di esperimenti

Acquisizione dati o “Data Acquisition” (DAQ nel seguito) è l’insieme degli strumenti che permettono di acquisire delle informazioni in forma digitale da sensori o apparati complessi.

A cura di: Laura Farroni, Marta Faienza

Gli archivi di architettura nel XXI secolo. I luoghi delle idee e delle testimonianze

Avviare una conoscenza approfondita del complesso mondo degli archivi di architettura, delle loro declinazioni e del loro ruolo culturale è lo scopo della raccolta dei saggi contenuti nel volume.

A cura di: Maria Pone

Alfredo Pirri. Architetto

Il 2 ottobre 2023 il Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi Roma Tre conferisce ad Alfredo Pirri la Laurea Honoris Causa in Progettazione Architettonica. Attraverso i contributi di coloro che ...

A cura di: Alessandra Carlini, Laura Farroni, Matteo Flavio Mancini

Orizzonti di accessibilità. Azioni e processi per percorsi inclusivi. Accessibilità e cultura

La strada condotta negli anni sul tema dell’accessibilità fino alle sollecitazioni del Design for all, le convenzioni internazionali (UN, UNESCO, ONU) e il quadro normativo più volte affinato nel ...

A cura di: Piero Casacchia

Accessibilità e inclusività nei centri storici minori. Esperienze e riflessioni per una migliore fruizione del patrimonio materiale e immateriale

I centri storici minori rappresentano una costellazione di luoghi che esprime un patrimonio urbano, storico e culturale di dimensioni straordinarie.

Maria Gabriella D’Ippolito

Porta Appia e le Mura Aureliane. Fasi costruttive e risarcimenti delle strutture murarie

L’idea di questo lavoro è nata dalla osservazione ravvicinata delle superfici esterne, e per tutta la loro altezza, di Porta Appia in occasione dei lavori di restauro eseguiti per ...

A cura di: Alessandra Carlini, Laura Farroni, Matteo Flavio Mancini

Orizzonti di accessibilità. Azioni e processi per percorsi inclusivi. Accessibilità e patrimonio culturale

La strada condotta negli anni sul tema dell’accessibilità fino alle sollecitazioni del Design for all, le convenzioni internazionali (UN, UNESCO, ONU) e il quadro normativo più volte affinato nel ...