{{BCD.lang.loadingPleaseWait}}...

{{BCD.lang.oneFieldAtLeast}}...

Reset
Cerca in
{{BCD.lang.all}} {{BCD.lang.title}} {{BCD.lang.abstract}}

Ultime pubblicazioni

Pietro De Francisci
A cura di: Dario Ippolito, Emanuela Fronza, Giulia Fiorelli, Luca Marafioti, Nicolás Guzmán
A cura di: Aline Lara Galicia, Carlos Viramontes Anzures
A cura di: Laura Farroni, Matteo Flavio Mancini
A cura di: Luca Marcozzi, Priscilla Santoro
A cura di: Cinzia Angelini, Concetta La Rocca
A cura di: Anna Maria Ciraci, Antonio Petagine, Valentina Domenici
Giovanni Pugliese
Michela Marchiori, Mauro Baioni, Flavia Marucci, Chiara Petrini
Enriqueta Estela Barnes de Carlotto
Francesca Romana Romani

Print on Demand

È stato attivato un servizio esterno che consente la stampa su richiesta (print on demand) di singole copie dei libri.
A tal fine è necessario rivolgersi per le informazioni relative alla Segreteria della RomaTrE-Press (epress@roma3education.it).

Pietro De Francisci

Primordia civitatis

Primordia civitatis è, come già Arcana imperii, un grande affresco del diritto pubblico antico. Uno scavo minuzioso sulle fonti manoscritte e archeologiche, relative alle vicende (non solo giuridiche) del ...

A cura di: Dario Ippolito, Emanuela Fronza, Giulia Fiorelli, Luca Marafioti, Nicolás Guzmán

Verità e giustizia nel processo penale. Atti del convegno di studi giuridici organizzato dalle Università di Bologna, Buenos Aires e Roma Tre (18-22 gennaio 2024)

Il volume raccoglie gli atti del Convegno “Verità e giustizia nel processo penale” organizzato dalle Università di Bologna, Buenos Aires e Roma Tre, nelle giornate del 18, 19 e ...

A cura di: Luca Marcozzi, Priscilla Santoro

Antonio Gramsci e la letteratura. Percorsi critici tra giornali e ‘Quaderni del carcere’

In questo volume confluiscono i risultati del Convegno Internazionale «Forse un giorno ti scriverò o ti dirò a voce come fu Nino».

A cura di: Cinzia Angelini, Concetta La Rocca

La Serie del Dottorato TRES – 3/2024

La Serie del Dottorato TRES si colloca all’interno della prospettiva editoriale della Collana QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE dell’Università Roma Tre

A cura di: Laura Farroni, Matteo Flavio Mancini

Ambienti flessibili. Creatività, inclusione, ecologia, reale/virtuale. Teorie e buone pratiche per l’architettura

La progettazione di ambienti flessibili è un tema contemporaneo, che porta a riflettere su teorie e pratiche innovative al fine di rendere la società inclusiva e sostenibile. 

Francesca Geremia

La torre dei Grassi al Portico di Ottavia

La torre dei Grassi al portico d’Ottavia offre uno scorcio unico nel panorama urbano. La sua immagine, riprodotta in vedute e fotografie storiche, è identitaria del carattere dell’edilizia medievale ...

A cura di: Francesca Mattei, Carlos Plaza

Cultura architettonica nell’Impero di Carlo V. Storia globale, microstoria, storiografia (1519-1556)

Dopo l'elezione a imperatore del Sacro Romano Impero (1530), Carlo V d’Asburgo (1500-1558) ottiene il controllo sul più vasto dominio della storia dell'umanità. In che modo la coesistenza di ...

Federico Ruggieri

Acquisizione dati e controllo di esperimenti

Acquisizione dati o “Data Acquisition” (DAQ nel seguito) è l’insieme degli strumenti che permettono di acquisire delle informazioni in forma digitale da sensori o apparati complessi.

A cura di: Aline Lara Galicia, Carlos Viramontes Anzures

Fronteras Rupestres en México

Questo volume presenta le diverse forme in cui si esprimono le frontiere nelle manifestazioni rupestri della Mesoamerica e del nord del Messico.

Francesca Romana Romani

Non amo ciò che tramonta. Etica, sacralità, immaginario e arte della cura nella cultura islamica

A partire dal corpo dell’uomo, l'Islam esprime un sistema giuridico-religioso, politico-sociale e medico-scientifico ove norma giuridica, etica e sacralità si intrecciano indissolubilmente

A cura di: Lorenzo Fabiani, Simona Pollicino, Irene Zanot

Il mondo scardinato. Dispositivi poietici, dinamiche e rappresentazioni degli stati di eccezionalità

Questo volume raccoglie alcuni dei contributi presentati al convegno internazionale "Il mondo scardinato. Dispositivi poietici, dinamiche e rappresentazioni degli stati di eccezionalità", tenutosi a Roma e Zagarolo dal 5 ...

A cura di: Barbara Antonucci, Eleonora Gallitelli

Beyond the Last ‘Post’. Il turismo e le sfide della contemporaneità

Da una prospettiva semiotica e filosofica il turismo post Covid-19 manifesta un’intensa valorizzazione passionale, conseguenza del periodo di lockdown a sua volta causa di un revenge effect che qui ...