{{BCD.lang.loadingPleaseWait}}...

{{BCD.lang.oneFieldAtLeast}}...

Reset
Cerca in
{{BCD.lang.all}} {{BCD.lang.title}} {{BCD.lang.abstract}}

Print on Demand

È stato attivato un servizio esterno che consente la stampa su richiesta (print on demand) di singole copie dei libri.
A tal fine è necessario rivolgersi per le informazioni relative alla Segreteria della RomaTrE-Press (epress@roma3education.it).

A cura di: Maria Claudia Lucchetti, Maria Francesca Renzi

Qualità, Innovazione e Sostenibilità nella filiera agro-alimentare: il contributo delle Scienze Merceologiche

Le Scienze Merceologiche rappresentano un punto di riferimento nel panorama nazionale per l’evoluzione del settore agro-alimentare

Gaetana Tiziana Iannone

Sfide educative e progettualità emancipanti delle donne vittime di tratta

La ricerca esplora il fenomeno della tratta delle donne nigeriane accolte nel Sistema Accoglienza Integrazione (SAI), focalizzandosi sui processi e le pratiche all'interno dei contesti di accoglienza

Roma Tre Law Review – 02/2024

The Roma Tre Law Review (R3LR) is an open-source peer-reviewed e-journal which aims to offer a digital forum for scholarly debate on issues of comparative law, international law, law ...

Federica Bertoldi

Le situazioni affidanti negli atti di ultima volontà. Origini romane e sviluppi contemporanei

Il volume analizza le “situazioni affidanti” mortis causa in una prospettiva di comparazione diacronica; nonostante l’espressione “situazioni affidanti” sia stata coniata in tempi recenti, traendo origine dal dibattito civilistico ...

A cura di: Barbara De Angelis

Ambienti flessibili. Creatività, inclusione, ecologia, reale/virtuale. Teorie e buone pratiche per la pedagogia

Gli ambienti rappresentano una caratteristica fondamentale nell’esistenza delle persone. La dimensione spaziale concorre alla costruzione dell’identità, delle narrazioni individuali e collettive, delle forme e delle pratiche attraverso cui si ...

A cura di: Laura Farroni, Matteo Flavio Mancini

Ambienti flessibili. Creatività, inclusione, ecologia, reale/virtuale. Teorie e buone pratiche per l’architettura

La progettazione di ambienti flessibili è un tema contemporaneo, che porta a riflettere su teorie e pratiche innovative al fine di rendere la società inclusiva e sostenibile. 

Francesca Geremia

La torre dei Grassi al Portico di Ottavia

La torre dei Grassi al portico d’Ottavia offre uno scorcio unico nel panorama urbano. La sua immagine, riprodotta in vedute e fotografie storiche, è identitaria del carattere dell’edilizia medievale ...

A cura di: Francesca Mattei, Carlos Plaza

Cultura architettonica nell’Impero di Carlo V. Storia globale, microstoria, storiografia (1519-1556)

Dopo l'elezione a imperatore del Sacro Romano Impero (1530), Carlo V d’Asburgo (1500-1558) ottiene il controllo sul più vasto dominio della storia dell'umanità. In che modo la coesistenza di ...

Catherine Penn

Sur deux intraduisibles. Fantaisie et imagination au XVIIe siècle: du lexique général à la terminologie philosophique

Sulla scia dei lavori dell’Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e la Storia delle Idee e dell’équipe del Vocabulaire Européen des Philosophies, questo volume propone un’indagine di semantica storica ...

IMAGO. Studi di cinema e media. Nuova serie – Vol. 29

Televisione e Storia. Settant’anni di ricerche, metodologie, approcci storiografici

Elena Nuzzo, Nicola Brocca

Sviluppo di competenze pragmatiche in ambienti telecollaborativi

Il volume intende mostrare come le pratiche telecollaborative possano rappresentare un prezioso complemento all’insegnamento linguistico che si svolge all’interno della classe, specialmente per quanto concerne lo sviluppo della capacità ...

Jean-Christophe Rosaz

Claude Debussy. La Mer. Transcription pour petite orchestre (16 parties)

Questa è la trascrizione di uno dei monumenti della storia della musica, per cui nutro, come molti compositori e musicisti, la più grande ammirazione.