La poetica complessa di Edgar Morin. Eros Poesia Educazione

Autore:  Chiara Massullo
Editore: RomaTrE-Press
Data di pubblicazione: settembre 2025
Pagine: 404
ISBN: 979-12-5977-503-0
n° downloads ad oggi: 98

Abstract

Lo sviluppo della società occidentale ci ha spinti in una dimensione di “iperprosa”. La dittatura dell’econocratismo e del tecnocratismo, il dominio del calcolo e del profitto lasciano poco spazio al bisogno di pace, di amore, di convivialità, di comunione, di felicità: al fondamentale bisogno di poesia.
Con la sua antropo-bio-cosmologia complessa Edgar Morin proclama l’importanza vitale della poesia per l’umano e la necessità di vivere poeticamente.
Come possiamo poeticizzare la vita?
Il volume si propone di rispondere a questa domanda, esplorando la rilevanza antropologica (esistenziale, conoscitiva, etica) della poesia della vita e le valenze educative della poeticizzazione a cui il pensatore della complessità ci chiama.
L’indagine ricorre, in modo inedito, a due differenti approcci metodologici: la modalità di ricerca proposta da Edda Ducci per filosofare sull’educativo, l’ermeneutica dell’educativo, e il metodo complesso elaborato da Edgar Morin.
Poeticizzare la vita sembra essere la via per resistere alla crudeltà del mondo, alla barbarie e alla prosa, la via per la fioritura dell’uomo e per intensificare il legame fraterno con l’alterità, sia essa umana o non umana. In definitiva, la poeticizzazione emerge quale cammino su cui avviarci per prendere le parti di Eros contro Thanatos: per schierarci dalla parte delle forze di unione, di solidarietà, d’amore, di vita.

">

Lo sviluppo della società occidentale ci ha spinti in una dimensione di “iperprosa”. La dittatura dell’econocratismo e del tecnocratismo, il dominio del calcolo e del profitto lasciano poco spazio al bisogno di pace, di amore, di convivialità, di comunione, di felicità: al fondamentale bisogno di poesia.
Con la sua antropo-bio-cosmologia complessa Edgar Morin proclama l’importanza vitale della poesia per l’umano e la necessità di vivere poeticamente.
Come possiamo poeticizzare la vita?
Il volume si propone di rispondere a questa domanda, esplorando la rilevanza antropologica (esistenziale, conoscitiva, etica) della poesia della vita e le valenze educative della poeticizzazione a cui il pensatore della complessità ci chiama.
L’indagine ricorre, in modo inedito, a due differenti approcci metodologici: la modalità di ricerca proposta da Edda Ducci per filosofare sull’educativo, l’ermeneutica dell’educativo, e il metodo complesso elaborato da Edgar Morin.
Poeticizzare la vita sembra essere la via per resistere alla crudeltà del mondo, alla barbarie e alla prosa, la via per la fioritura dell’uomo e per intensificare il legame fraterno con l’alterità, sia essa umana o non umana. In definitiva, la poeticizzazione emerge quale cammino su cui avviarci per prendere le parti di Eros contro Thanatos: per schierarci dalla parte delle forze di unione, di solidarietà, d’amore, di vita.

The development of Western society has driven us into a state of “hyper-prose”. Under the rule of econocratism and technocratism, where calculation and profit prevail, the fundamental human need for poetry – manifested in the longing for peace, love, conviviality, communion, and happiness – has been increasingly neglected.
Through his complex anthropo-bio-cosmology, Edgar Morin proclaims the vital importance of poetry for human beings and the necessity of living poetically.
How, then, can we poeticize life?
This study seeks to answer that question by highlighting the anthropological relevance – existential, cognitive, and ethical – of the poetry of life, as well as the educational implications of poeticization to which the thinker of complexity calls us.
The inquiry draws – innovatively – on two distinct methodological approaches: the mode of philosophical inquiry into education proposed by Edda Ducci (hermeneutics of the educational) and the complex method developed by Edgar Morin.
Poeticizing life appears to be a way to resist the cruelty of the world, its barbarism and prose; a way to foster human flourishing and to intensify the fraternal bond with alterity, whether human or non-human. Ultimately, poeticization emerges as a path by which we may take the side of Eros against Thanatos: choosing the forces of unity, solidarity, love, and life.

">

The development of Western society has driven us into a state of “hyper-prose”. Under the rule of econocratism and technocratism, where calculation and profit prevail, the fundamental human need for poetry – manifested in the longing for peace, love, conviviality, communion, and happiness – has been increasingly neglected.
Through his complex anthropo-bio-cosmology, Edgar Morin proclaims the vital importance of poetry for human beings and the necessity of living poetically.
How, then, can we poeticize life?
This study seeks to answer that question by highlighting the anthropological relevance – existential, cognitive, and ethical – of the poetry of life, as well as the educational implications of poeticization to which the thinker of complexity calls us.
The inquiry draws – innovatively – on two distinct methodological approaches: the mode of philosophical inquiry into education proposed by Edda Ducci (hermeneutics of the educational) and the complex method developed by Edgar Morin.
Poeticizing life appears to be a way to resist the cruelty of the world, its barbarism and prose; a way to foster human flourishing and to intensify the fraternal bond with alterity, whether human or non-human. Ultimately, poeticization emerges as a path by which we may take the side of Eros against Thanatos: choosing the forces of unity, solidarity, love, and life.

Print on Demand

È stato attivato un servizio esterno che consente la stampa su richiesta (print on demand) di singole copie dei libri.
A tal fine è necessario rivolgersi per le informazioni relative alla Segreteria della RomaTrE-Press (epress@roma3education.it).

Nella stessa collana