Il 6 novembre 2020 si è svolto un webinar sul tema dei limiti esterni di giurisdizione e del rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia UE da parte delle Sezioni ...
La nuova edizione di questa Introduzione ai Sistemi giuridici comparati è stata aggiornata ed arricchita con una serie di illustrazioni seguendo il movimento del “Legal design”. Nel volume i ...
Il volume raccoglie contributi di studiosi italiani e stranieri ed è articolato in tre tracce tematiche che delineano le linee fondamentali della riflessione che Luigi Moccia ha condotto nel ...
Il rapporto tra diritto e religione ha contrassegnato l’evoluzione culturale e ordinamentale dell’Europa e oggi è parte integrante delle sfide culturali e giuridiche poste in Italia, come in altri ...
Il volume “Connessioni di diritto penale” rappresenta la tappa conclusiva di un progetto che ha preso avvio nella prima fase della pandemia da Covid-19.
Questo volume raccoglie brevi lezioni di grandi esperti del Diritto costituzionale e di giovani studiosi della stessa materia su alcune parole chiave della Costituzione italiana. Si rivolge agli studenti ...
Il volume si propone di fornire un quadro esaustivo delle riforme Europee e nazionali in materia di vincoli economici e di bilancio nei confronti dello Stato e delle sue ...
Il Laboratorio di diritto amministrativo nasce come iniziativa di incontro e scambio tra giovani studiosi della materia per discutere delle ricerche in corso di svolgimento. L’idea, nata dall’esperienza di ...
Il 26 settembre 2019 si è svolta nell’Università di Poitiers la seconda edizione del seminario dottorale italo-francese promosso dal Dottorato di ricerca in Discipline giuridiche dell’Università degli Studi Roma ...
Il lavoro di ricerca si propone di analizzare quale sia la portata e come si specializza l’obbligo di motivazione nelle diverse categorie di atti e provvedimenti, nonché nelle diverse ...