A cura di: Claudio Di Maio, Raffaele Torino

Imprenditori senza frontiere. Le migrazioni come fattore di sviluppo

I principali indicatori socioeconomici indicano che i lavoratori autonomi di origine straniera costituiscono una parte consistente delle piccole e medie imprese presenti nel territorio europeo. Le persone provenienti da ...

A cura di: Maria Cecilia Paglietti, Maria Iride Vangelisti

Innovazione e regole nei pagamenti digitali. Il bilanciamento degli interessi nella PSD2

Il volume raccoglie i contributi presentati nell’incontro di studio “Innovazione e regole. Il bilanciamento degli interessi nella PSD2 – Dir 2015/2366/UE”, frutto di un’organizzazione congiunta della Banca d’Italia e ...

Carla Gueli, Edoardo Puglielli, Fabio Bocci

Educazione libertaria. Tre saggi su Bakunin, Robin e Lapassade

Lo scopo del volume è quello analizzare, in chiave pedagogica, il pensiero e le opere di tre figure raramente contemplate nel panorama degli studi sull’educazione. Si tratta di Michail ...

A cura di: Martina Sinisi, Nicola Posteraro

Questioni di fine vita

Il volume raccoglie i contributi che sono stati presentati in occasione del convegno di apertura del corso di diritto sanitario di cui è titolare la Professoressa Maria Alessandra Sandulli ...

A cura di: Antonietta Di Blase, Valentina Vadi

The Inherent Rights of Indigenous Peoples in International Law

This book highlights the cogency and urgency of the protection of indigenous peoples and discusses crucial aspects of the international legal theory and practice relating to their rights. These ...

Roma Tre Law Review – 02/2019

“Roma Tre Law Review” is a law review sponsored by the Department of Law of the University of Roma Tre. It is not focused on a specific topic or ...

A cura di: Francesco Pompeo, Giuseppe Carrus, Vincenzo Carbone

Giornata della ricerca 2019 del Dipartimento di Scienze della Formazione

Questo volume raccoglie i contributi scienti­fici presentati durante la Giornata della Ricerca 2019 del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre.

A cura di: Antonio Pizzo, Maura Medri

Le Terme Pubbliche nell’Italia Romana (II secolo a.C. – fine IV d.C.)

Le terme ad uso pubblico sono un rinvenimento tra i più comuni nell’areale del mondo romano: diffuse nell’intero bacino del Mediterraneo, sono da considerarsi come una delle manifestazioni più ...

Studi Sartriani – Anno XIII – L’umana disumanità

Il numero XIII/2019 è dedicato al tema: “L’Umana disumanità” e analizza l’intreccio di umano e disumano. Sono molti i processi di disumanizzazione che Sartre descrive nelle loro varie forme; ...

Giuseppe Gatti

Dispositivo. Un’archeologia della mente e dei media

Il libro propone un aggiornamento del concetto di “dispositivo” studiando la relazione fra mente umana, media tecnologici e ambiente, attraverso una metodologia multidisciplinare che comprende la filosofia della mente ...