A cura di: FRANCESCO GIOVANETTI, Michele Zampilli

Dopo il terremoto… come agire? Giornata di lavoro sui recenti eventi sismici

La dimensione eccezionale dei terremoti che hanno recentemente squassato e continuano a colpire i centri urbani e i borghi del cosiddetto ‘cratere’, ci spingono a ripensare il tema della ...

Valentina Viti

La locazione finanziaria tra tipicità legale e sottotipi

Il lavoro è dedicato all’approfondimento delle più rilevanti questioni problematiche poste dalla figura del leasing finanziario ed emerse per la loro particolare importanza tanto dogmatica, quanto pratica. Nella trattazione ...

Beatrice Partouche

Paradossi dell’eguaglianza. Esplorazioni e ipotesi sul sistema formativo norvegese

Questo lavoro si propone di fornire una panoramica del sistema scolastico norvegese, formulando alcune ipotesi riguardanti i problemi che maggiormente preoccupano la comunità di esperti, i decisori politici e ...

A cura di: Alessandro Serra, Sara Cabibbo

Venire a Roma, restare a Roma. Forestieri e stranieri fra Quattro e Settecento

Nel processo di trasformazione delle città in capitali e di creazione di strutture materiali e simboliche che facessero da sfondo alle nuove corti e al ruolo da esse assunto ...

Democrazia e Sicurezza – 2017, n. 3

Periodico scientifico dell’Università degli Studi “Roma Tre”

A cura di: Gianluca Mattarocci, Mario Cerasoli

Rigenerazione urbana e mercato immobiliare

Negli anni i progetti di rigenerazione urbana hanno interessato molte città italiane, dimostrando una straordinaria vitalità e una sorprendente capacità di mettere in atto strategie di rilancio. Molte operazioni ...

A cura di: Laura Piccolo

Violazioni: letteratura, cultura e società in Russia dal crollo dell’Urss ai nostri giorni

ll volume raccoglie una serie di saggi dedicati al mondo letterario e culturale post-sovietico letto alla luce della ‘violazione’, intesa in primo luogo nella sua accezione di trasgressione, infrazione, ...

KRYPTON – VOL.8 – 2017 – OBLIO

Periodico semestrale del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere

Nazarena Patrizi, Valeria Biasi

Bullismo e Cyberbullismo a scuola. Fenomenologia, evidenze empiriche, interventi educativi

Il volume prende in esame i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo come forme di comportamento aggressivo che si sviluppano in maniera peculiare in contesti gruppali. In quanto fenomeni ...

A cura di: Francesca Tomassini, Monica Venturini

«L’ora è confusa e noi come perduti la viviamo». Leggere Pier Paolo Pasolini quarant’anni dopo

Nella ricorrenza del quarantennale della morte di Pier Paolo Pasolini abbiamo ritenuto necessario riportare al centro del dibattito culturale la questione del rapporto tra lettura critica e opera pasoliniana. ...