Risonanze e intrecci lungo la ‘Rotta Balcanica’. Una lettura pedagogica

Autore:  Francesca Audino
Editore: RomaTrE-Press
Data di pubblicazione: luglio 2025
Pagine: 120
ISBN: 979-12-5977-492-7
n° downloads ad oggi: 9

Abstract

Il volume ricostruisce una missione di volontariato nei Balcani occidentali finalizzata al monitoraggio dei flussi migratori e al sostegno di associazioni locali. Attraverso le testimonianze di alcune donne attive nel campo della solidarietà lungo la “Rotta balcanica”, emerge un percorso biografico e pedagogico che mette in luce competenze relazionali e capacità di tradurre l’esperienza in pratiche di accoglienza. Queste competenze non solo rafforzano l’azione solidale, ma contribuiscono anche a facilitare il percorso dei migranti, offrendo loro strumenti per affrontare ostacoli e scelte. La riflessione si colloca nel contesto geopolitico del sud-est europeo, segnato da percorsi incerti di integrazione nell’UE, e intreccia le attuali migrazioni con le memorie storiche dei conflitti passati. In questo intreccio si sviluppa una risonanza empatica tra donne e migranti, che diventa chiave interpretativa del loro impegno.

">

Il volume ricostruisce una missione di volontariato nei Balcani occidentali finalizzata al monitoraggio dei flussi migratori e al sostegno di associazioni locali. Attraverso le testimonianze di alcune donne attive nel campo della solidarietà lungo la “Rotta balcanica”, emerge un percorso biografico e pedagogico che mette in luce competenze relazionali e capacità di tradurre l’esperienza in pratiche di accoglienza. Queste competenze non solo rafforzano l’azione solidale, ma contribuiscono anche a facilitare il percorso dei migranti, offrendo loro strumenti per affrontare ostacoli e scelte. La riflessione si colloca nel contesto geopolitico del sud-est europeo, segnato da percorsi incerti di integrazione nell’UE, e intreccia le attuali migrazioni con le memorie storiche dei conflitti passati. In questo intreccio si sviluppa una risonanza empatica tra donne e migranti, che diventa chiave interpretativa del loro impegno.

The book reconstructs a volunteer mission in the Western Balkans aimed at monitoring migratory flows and supporting local associations. Through the testimonies of some women active in the field of solidarity along the ‘Balkan Route’, a biographical and pedagogical path emerges that highlights relational skills and the ability to translate experience into welcoming practices. These skills not only strengthen solidarity action, but also help facilitate the migrants' journey, offering them tools to face obstacles and choices. The reflection is set in the geopolitical context of South-Eastern Europe, marked by uncertain paths of integration into the EU, and interweaves current migrations with historical memories of past conflicts. In this interweaving, an empathic resonance develops between women and migrants, which becomes an interpretative key to their engagement.

">

The book reconstructs a volunteer mission in the Western Balkans aimed at monitoring migratory flows and supporting local associations. Through the testimonies of some women active in the field of solidarity along the ‘Balkan Route’, a biographical and pedagogical path emerges that highlights relational skills and the ability to translate experience into welcoming practices. These skills not only strengthen solidarity action, but also help facilitate the migrants' journey, offering them tools to face obstacles and choices. The reflection is set in the geopolitical context of South-Eastern Europe, marked by uncertain paths of integration into the EU, and interweaves current migrations with historical memories of past conflicts. In this interweaving, an empathic resonance develops between women and migrants, which becomes an interpretative key to their engagement.

Nella stessa collana