Pedagogia interculturale e sociale

A cura di: Francesco Pompeo, Giuseppe Carrus, Vincenzo Carbone

Giornata della ricerca 2019 del Dipartimento di Scienze della Formazione

Questo volume raccoglie i contributi scienti­fici presentati durante la Giornata della Ricerca 2019 del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre.

A cura di: Marina D'Amato

Utopia. 500 anni dopo

Utopia come ottimo luogo o non luogo, tradotto, questa volta, nei termini di una perfetta società delle macchine che riafferma la fiducia nell’assolutismo scientista e una posizione conservatrice fondata ...

A cura di: Gabriella Aleandri

Lifelong and lifewide learning and education: Spagna e Italia a confronto

Le società attuali sono sempre più caratterizzate da complessità e improvvisi cambiamenti nell'economia, nelle tecnologie, nelle politiche, nelle relazioni sociali, nei bisogni educativi.

Lavinia Bianchi

Imparando a stare nel disordine. Una teoria fondata per l’accoglienza socio-educativa dei Minori stranieri in Italia

In questo testo viene presentata una teoria sostantiva sull'accoglienza dei Minori stranieri (Msna) in Italia elaborata durante il percorso di ricerca dottorale dell'autrice.

A cura di: Fabio Bocci, Marco Catarci, Massimiliano Fiorucci

L’inclusione educativa. Una ricerca sul ruolo dell’assistente specialistico nella scuola secondaria di II grado

L’inclusione è una impresa, individuale e collettiva, che inizia nel momento in cui si comincia a volerla praticare. È un processo che riguarda l’intera società. Assumendo questo punto di ...

A cura di: Gennaro Lopez, Massimiliano Fiorucci

John Dewey e la pedagogia democratica del ‘900

John Dewey teorizzò un’educazione democratica per una democrazia che non si risolvesse semplicemente nel diritto di voto, ma si realizzasse ponendo tutti in condizioni eguali nella lotta contro le ...

A cura di: Carmelina Chiara Canta

Ricerca migrante. Racconti di donne dal Mediterraneo

I Racconti di donne dal Mediterraneo, sono quelli delle migranti che abbiamo ascoltato nel corso della ricerca in Sicilia, al centro di questo mare. Con il cambiamento delle migrazioni, ...

A cura di: Barbara Morsello, Chiara Cilona, Fiorenza Misale

Medicina narrativa. Temi, esperienze e riflessioni

Il presente volume nasce da un atto di comune impegno scientifico, finalizzato alla composizione di un lavoro plurimo e interdisciplinare intorno al tema della medicina narrativa. Per medicina narrativa ...

A cura di: Marina D'Amato

Ragioni e sentimenti

Come analizzare per poter prevedere ciò che accade nella società contemporanea ove “cultura” e “mutamento” sono divenuti sinonimi? Come interpretare i grandi sconvolgimenti contemporanei (conflitti, migrazioni, oscillazioni del mercato…) ...

A cura di: Stefano Mastandrea, Fridanna Maricchiolo

The Role of the Museum in the Education of Young Adults. Motivation, Emotion and Learning

Questo libro è il risultato di un progetto di ricerca internazionale finanziato e con sede presso l’Università di Roma Tre (coordinato da Stefano Mastandrea). Lo scopo del progetto di ...