Le società attuali sono sempre più caratterizzate da complessità e improvvisi cambiamenti nell'economia, nelle tecnologie, nelle politiche, nelle relazioni sociali, nei bisogni educativi.
Il momento dell’avvio di un’attività economica rappresenta lo snodo critico, il punto chiave del rapporto tra Stato e impresa e dell’interazione tra poteri amministrativi di controllo e autonomia imprenditoriale. ...
La giurisdizione propone al giurista di ogni tempo e branca del diritto analoghi interrogativi: il rapporto tra ordinamento positivo ed interpretazione, tra “politica” e giurisdizione. Temi affrontati ...
L’UE ha sempre fatto uso di accordi bilaterali nei rapporti con i paesi terzi ma, nell’ultimo decennio in concomitanza con le difficoltà incontrate dal Doha Round dell’Organizzazione Mondiale del ...
Periodico scientifico dell’Università degli Studi “Roma Tre”
È abbastanza raro che una rivista italiana di diritto si identifichi con una istituzione universitaria. In genere le riviste giuridiche hanno un’impostazione tematica, essendo originariamente associate a uno o ...
Il secondo numero delle Ragioni di Erasmus traccia un bilancio dei contatti e degli scambi internazionali Erasmus del Dipartimento di Scienze della Formazione nel 2018, sempre nella logica del mantenimento e del ...
In questo testo viene presentata una teoria sostantiva sull'accoglienza dei Minori stranieri (Msna) in Italia elaborata durante il percorso di ricerca dottorale dell'autrice.
Il volume raccoglie contributi relativi alla tutela dei diritti umani e dei valori fondamentali nel Diritto internazionale e dell’Unione europea, esaminati partendo da diverse prospettive e in contesti diversi: ...
Questo libro si propone di esplorare le opportunità, le criticità e le prospettive offerte dai metodi di ricerca qualitativi con specifico riferimento al tema degli intangibles, capitale intellettuale e ...