Scienze sociali

Scienze sociali

A cura di: Barbara Morsello, Chiara Cilona, Fiorenza Misale

Medicina narrativa. Temi, esperienze e riflessioni

Il presente volume nasce da un atto di comune impegno scientifico, finalizzato alla composizione di un lavoro plurimo e interdisciplinare intorno al tema della medicina narrativa. Per medicina narrativa ...

A cura di: Marina Geat, Vincenzo A. Piccione

Le ragioni di Erasmus, 1

Scopo della Collana Le ragioni di Erasmus – Ricerche e intersezioni scientifiche è di contribuire ad intensificare e diffondere le azioni promosse dal Dipartimento di Scienze della Formazione nell’ambito ...

Democrazia e Sicurezza – 2017, n. 2

Periodico scientifico dell’Università degli Studi “Roma Tre”

Vincenzo Zeno-Zencovich

Comparative legal systems

In questa breve presentazione i sistemi giuridici occidentali sono analizzati in una prospettiva integrata, come sistemi complessi di cui ogni componente è in costante rapporto con (ed influenzata da) ...

A cura di: Antonella Massaro

La tutela della salute nei luoghi di detenzione. Un’indagine di diritto penale intorno a carcere, REMS e CPR

Il volume, ponendosi dalla prospettiva del diritto penale, intende offrire degli spunti di riflessione in riferimento all’intricato tema della tutela della salute dei soggetti sottoposti a limitazioni coattive della ...

Democrazia e Sicurezza – 2017, n. 1

Periodico scientifico dell’Università degli Studi “Roma Tre”

A cura di: Sergio Ginebri

Italian Fiscal Policy Review 2015

Il volume esamina e valuta la politica di bilancio italiana realizzata nell’anno 2015, di cui vengono presentati gli impatti macroeconomici e distributivi. Si sostiene che, da una parte, le ...

A cura di: Francesco Antonelli

Net-Activism. How digital technologies have been changing individual and collective actions

Recently, the digital architectures of interaction have also become, more than a new information architecture, a new ecology of dialogue and participation. In addition to the new forms of ...

A cura di: Claudia Giustolisi

La direttiva consumer rights. Impianto sistematico della direttiva di armonizzazione massima

L’attenzione delle istituzioni europee in tema di consumer protection sta crescendo significativamente negli ultimi anni. La direttiva 2011/83/UE, nota come consumer rights, costituisce segno tangibile di come la tutela ...

A cura di: Rita Benigni

Libertà religiosa, diritti umani e globalizzazione

Libertà religiosa e diritti umani vivono oggi una nuova stagione di crisi. Limitazioni alle libertà, violenze e persecuzioni per ragioni di fede, più numerose in Africa ed Asia, non ...