Da tempo la comparazione non è l’occupazione esclusiva dei cultori del diritto comparato: vi ricorrono oramai tutti i cultori del diritto positivo.
La nuova edizione di questa Introduzione ai Sistemi giuridici comparati è stata aggiornata ed arricchita con una serie di illustrazioni seguendo il movimento del “Legal design”. Nel volume i ...
Il volume realizza una indagine, a più voci, sulla storia dell’infanzia fra Otto e Novecento, declinata sia come storia delle idee pedagogiche sull’infanzia, sia come storia dei vissuti educativi ...
Il nuovo numero di Democrazia & Sicurezza contiene un editoriale sulla tenuta dello stato di diritto nelle democrazie contemporanee
Cosa si intenda per globalizzazione è tuttora oggetto di disputa tra giuristi, economisti e sociologici. In quest’epoca di profonda crisi della globalizzazione, almeno nella sua accezione economica, il volume ...
“Roma Tre Law Review” is a law review sponsored by the Department of Law of the University of Roma Tre. It is not focused on a specific topic or ...
Il volume raccoglie contributi di studiosi italiani e stranieri ed è articolato in tre tracce tematiche che delineano le linee fondamentali della riflessione che Luigi Moccia ha condotto nel ...
Il libro descrive e affronta alcune questioni tutt’ora aperte nel campo della costruzione di indicatori compositi. Si propone come complemento a riferimenti consolidati quali OECD handbook of composite indicators, ...
Il rapporto tra diritto e religione ha contrassegnato l’evoluzione culturale e ordinamentale dell’Europa e oggi è parte integrante delle sfide culturali e giuridiche poste in Italia, come in altri ...
La relazione tra commercio e cambiamento climatico è molto complessa e le interazioni tra i due fenomeni si manifestano in molteplici modi. I meccanismi sono sia diretti che indiretti ...