Scienze sociali

Scienze sociali

A cura di: Paola Demartini, Salvatore Monni

Workers’ buyout Corporate Governance e sistemi di controllo

Questo volume è strutturato in due parti nelle quali confluiscono contributi scritti da autori con un background differente e una diversa prospettiva disciplinare. I primi tre capitoli presentano l’esperienza ...

A cura di: Gennaro Lopez, Massimiliano Fiorucci

John Dewey e la pedagogia democratica del ‘900

John Dewey teorizzò un’educazione democratica per una democrazia che non si risolvesse semplicemente nel diritto di voto, ma si realizzasse ponendo tutti in condizioni eguali nella lotta contro le ...

Marco Gambacciani

Impresa e lavoro: il nuovo bilanciamento nei licenziamenti collettivi

Il saggio affronta il complesso tema dei licenziamenti collettivi nell’ottica del bilanciamento tra i valori dell’impresa e del lavoro. Rispetto alla disciplina previgente gli ultimi interventi di riforma, anche ...

A cura di: Carmelina Chiara Canta

Ricerca migrante. Racconti di donne dal Mediterraneo

I Racconti di donne dal Mediterraneo, sono quelli delle migranti che abbiamo ascoltato nel corso della ricerca in Sicilia, al centro di questo mare. Con il cambiamento delle migrazioni, ...

A cura di: Barbara Morsello, Chiara Cilona, Fiorenza Misale

Medicina narrativa. Temi, esperienze e riflessioni

Il presente volume nasce da un atto di comune impegno scientifico, finalizzato alla composizione di un lavoro plurimo e interdisciplinare intorno al tema della medicina narrativa. Per medicina narrativa ...

A cura di: Marina Geat, Vincenzo A. Piccione

Le ragioni di Erasmus, 1

Scopo della Collana Le ragioni di Erasmus – Ricerche e intersezioni scientifiche è di contribuire ad intensificare e diffondere le azioni promosse dal Dipartimento di Scienze della Formazione nell’ambito ...

Democrazia e Sicurezza – 2017, n. 2

Periodico scientifico dell’Università degli Studi “Roma Tre”

Vincenzo Zeno-Zencovich

Comparative legal systems

In questa breve presentazione i sistemi giuridici occidentali sono analizzati in una prospettiva integrata, come sistemi complessi di cui ogni componente è in costante rapporto con (ed influenzata da) ...

A cura di: Antonella Massaro

La tutela della salute nei luoghi di detenzione. Un’indagine di diritto penale intorno a carcere, REMS e CPR

Il volume, ponendosi dalla prospettiva del diritto penale, intende offrire degli spunti di riflessione in riferimento all’intricato tema della tutela della salute dei soggetti sottoposti a limitazioni coattive della ...

Democrazia e Sicurezza – 2017, n. 1

Periodico scientifico dell’Università degli Studi “Roma Tre”