Abstract
Il volume raccoglie i contributi del convegno internazionale Beyond the Last ‘Post-’. Il turismo e le sfide della contemporaneità, tenutosi a Roma il 20 e il 21 giugno 2023. Le due giornate – collocate all’interno delle attività di ricerca portate avanti dallo Spoke-9 Cultural Resources for Sustainable Tourism (CREST), progetto PNRR Changes PE5 (capofila Università Ca’ Foscari) – sono nate dalla necessità di un confronto sui nuovi scenari del turismo. Negli ultimi decenni, infatti, la promozione del territorio e la fruizione del patrimonio sono state sempre più legate a una serie di ‘post-’; dal post-modernismo al post-colonialismo, senza contare le questioni aperte sul fronte del turismo post-Covid.
Il convegno ha voluto rappresentare un momento di confronto e riflessione attorno ad alcuni ‘post’ che riguardano il rapporto tra turismo e spazio, ponendo al centro del dibattito temi legati alla promozione di un turismo culturale di rinnovata qualità, etico e consapevole, capace di scardinare la visione univoca e talvolta stereotipata di una destinazione, conferendo maggiore visibilità a forme più sostenibili di turismo. In tale ottica, i contributi presenti nel volume riflettono su pratiche virtuose di fare turismo e su iniziative mirate a promuovere forme di turismo culturale innovativo, con lo sguardo rivolto anche alle nuove tecnologie e alla promozione digitale della destinazione, attraverso indagini di tipo semiotico e linguistico. Fare e promuovere un turismo di qualità implica una riscoperta dei luoghi, recuperandone una memoria passata inesorabilmente intrecciata alle “nuove memorie”, figlie dell’epoca contemporanea. Il rapporto dinamico tra passato e presente, l’opportunità di fruire lo spazio interpretandolo secondo punti di vista un tempo sommersi, la ri-definizione della relazione tra turisti e autoctoni aprano le porte a un diverso sistema di concepire il movimento nel mondo e i suoi significati.