A cura di: Marina Geat, Vincenzo A. Piccione

Nuovi paradigmi, nuovi stili, nuove sfide educative

Il quinto volume de Le Ragioni di Erasmus comporta due sezioni tematiche. La prima sezione è dedicata alle ricadute della pandemia del Covid-19 su vari aspetti delle vite individuali ...

A cura di: Alessandro Somma, Vincenzo Zeno-Zencovich

Comparazione e diritto positivo. Un dialogo tra saperi giuridici

Da tempo la comparazione non è l’occupazione esclusiva dei cultori del diritto comparato: vi ricorrono oramai tutti i cultori del diritto positivo.

Vincenzo Zeno-Zencovich

Comparative legal systems. A Short and Illustrated Introduction

La nuova edizione di questa Introduzione ai Sistemi giuridici comparati è stata aggiornata ed arricchita con una serie di illustrazioni seguendo il movimento del “Legal design”. Nel volume i ...

A cura di: Francesca Borruso

Memoria, infanzia, educazione. Modelli educativi e vita quotidiana fra Otto e Novecento

Il volume realizza una indagine, a più voci, sulla storia dell’infanzia fra Otto e Novecento, declinata sia come storia delle idee pedagogiche sull’infanzia, sia come storia dei vissuti educativi ...

Democrazia e Sicurezza – 2021 n. 1

Il nuovo numero di Democrazia & Sicurezza contiene un editoriale sulla tenuta dello stato di diritto nelle democrazie contemporanee

A cura di: Fernando Quiles García, José Jaime García Bernal, Marcello Fagiolo Dell’Arco, Paolo Broggio

A la luz de Roma. Santos y santidad en el barroco iberoamericano. Volume II. España, espejo de santos

In Spagna, più che altrove, il XVII secolo è il secolo dei santi. Non solo per l'elevazione agli altari di quell'inedito manipolatore di uomini e donne le cui virtù ...

Marta Cartabia

Una parola di giustizia. Le Eumenidi, dalla maledizione al logos

Il volumetto raccoglie due lezioni tenute dalla Professoressa Marta Cartabia presso l’Università Roma Tre. Il primo contributo, dal quale prende il titolo l’intero libro, è la riproduzione della lezione ...

Edith Bruck

Edith Bruck, La mia università si chiama Auschwitz

Il volume raccoglie due interventi tenuti da Edith Bruck presso l’Università Roma Tre.

A cura di: Francesca Brezzi, Francesca Gambetti, Maria Teresa Pansera

B@belonline vol. speciale 2021 Il nuovo atlante di Sophia/ Sophia’s New Atlas

Questo numero speciale di B@belonline, vuole essere una sorta di instant-book sulle tematiche tragiche del 2020, un anno in cui il mondo è stato colpito da una pandemia devastante ...

A cura di: Gianluca Contaldi

Sovranità e diritti al tempo della globalizzazione

Cosa si intenda per globalizzazione è tuttora oggetto di disputa tra giuristi, economisti e sociologici. In quest’epoca di profonda crisi della globalizzazione, almeno nella sua accezione economica, il volume ...