A cura di: Paolo Benvenuti

L’accertamento delle gravi violazioni del diritto internazionale. Dalle proposte di Gaetano Arangio-Ruiz alla prassi contemporanea

La tematica delle gravi violazioni del diritto internazionale, con particolare riferimento ai profili del loro accertamento e delle conseguenze che ne seguono nei rapporti fra Stati

A cura di: Alberto Basciani, Leopoldo Nuti

Il conflitto arabo-israeliano. Origini, sviluppi e prospettive

Il volume raccoglie i contributi del ciclo di seminari sul conflitto arabo-israeliano organizzato nel febbraio del 2024 dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre

A cura di: Simone Benvenuti, Giulietta Rossetti

La garanzia. Tradizioni storiche e modelli

In questo volume sono raccolte le relazioni presentate alle «Diciannovesime Giornate di studio Roma Tre - Poitiers»

Michel Saint-Denis

Teatro. La riscoperta dello stile

Il volume presenta la traduzione in italiano del testo più significativo e rappresentativo di Michel Saint-Denis: Theatre: The Rediscovery of Style, pubblicato nel 1960.

A cura di: Andrea Casavecchia, Donatella Poliandri, Marco Pitzalis

L’università dall’autonomia all’eteronomia? Come riequilibrare un percorso critico

Quale ruolo può ancora svolgere l’università come istituzione pubblica, in un contesto sempre più orientato alla competizione e alla misurabilità delle performance?

A cura di: Francesca Coppa, Maria Jennifer Falcone, Paolo d'Alessandro

Matematica e latino nella scuola secondaria di secondo grado. Atti del workshop di Roma, 15-16 dicembre 2023

Il volume raccoglie i contributi presentati in occasione del workshop Matematica e latino nella scuola secondaria di secondo grado

A cura di: Susan Irvine, Carla Riviello, Paolo Vaciago, Ruggero Bianchin

ἀγλαὰ δῶρα. Studi miscellanei in onore di Dora Faraci

Il volume raccoglie saggi di colleghi, allievi, amici che hanno inteso così offrire un omaggio a Dora Faraci, Professore ordinario di Filologia germanica presso l’Università di Roma Tre dal ...

A cura di: Giuliana Calcani, Maria Chiara Giorda, Fridanna Maricchiolo, Susanna Nanni

Studi dei Custodi consapevoli della legalità. Vol 3

In questo terzo volume della collana editoriale Custodi Consapevoli della Legalità presenta alcuni contributi, in totale cinque, sintesi o estratti di tesi di laurea magistrale o di master universitario ...

A cura di: Silvia Cecchini

Eredità culturale bene comune. Per un Museo della comunità nel territorio di Canale Monterano. Prime ricerche

Eredità culturale bene comune è il titolo dell’attività di ricerca storica e storico-artistica sviluppata all’interno del progetto Alla scoperta di Monterano nascosta

A cura di: Maria Claudia Lucchetti, Maria Francesca Renzi

Qualità, Innovazione e Sostenibilità nella filiera agro-alimentare: il contributo delle Scienze Merceologiche

Le Scienze Merceologiche rappresentano un punto di riferimento nel panorama nazionale per l’evoluzione del settore agro-alimentare