Il volume è una raccolta di saggi scritti in onore del Prof. Eligio Resta che ha insegnato nel Dipartimento di Giurisprudenza, Università Roma Tre, dal 2002 al 2014.
Il volume prosegue idealmente e completa l’analisi svolta nel precedente studio dedicato a “Le ‘libertà fondamentali’ dell’Unione Europea e il diritto privato”.
Ian Wood è senz’altro tra i maggiori protagonisti dell’intensa stagione storiografica che, negli ultimi decenni, ha profondamente innovato la tradizionale lettura di quella cruciale e complessa fase storica che ...
Questo numero è dedicato ad una riflessione sul “pratico-inerte” che Sartre ha analizzato nella Critica della Ragione dialettica e nell’Idiota della famiglia. Il prevalere della materia e di aspetti ...
L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di ricostruire attraverso tre inediti modelli in gesso rinvenuti a Villa Maruffi il processo creativo e la storia della Susanna, una delle ...
Il tema della dignità della donna si interseca con quello della comunicazione, specie della comunicazione commerciale, in modo inestricabile. Portato con forza all’attenzione della società negli anni Settanta in ...
Il volume raccoglie 35 contributi che, partendo da uno scritto di Guido Alpa, “dialogano” con lui su temi a lui cari, dalla storia del diritto, alla filosofia, all’avvento del ...
Il documento indaga la relazione tra il sistema di controllo interno a livello aziendale (uno degli elementi cruciali della corporate governance - CG) ed il valore di mercato della ...
L’inclusione è una impresa, individuale e collettiva, che inizia nel momento in cui si comincia a volerla praticare. È un processo che riguarda l’intera società. Assumendo questo punto di ...
Rivista online di Filosofia - Nuova serie