Il volume, incentrato sulla ricostruzione del panorama storico, linguistico e culturale entro il quale si collocano le traduzioni di Zola in ambito europeo e extraeuropeo, si articola in tre ...
L’archivio di Achille Albonetti, conservato presso la biblioteca di studi politici “Pietro Grilli di Cortona” dell’Università Roma Tre, ci restituisce tutte le sfaccettature di un personaggio così in vista ...
Questo volume contiene alcuni progetti e ricerche che fanno parte di un processo culturale contemporaneo che vede la trasformazione del concetto di tutela del paesaggio, intesa non più come ...
Obiettivo del volume è quello di indagare la centralità della fotografia all’interno dei regimi scopici della modernità, oltrepassando le singole specificità mediali per mettere pienamente in luce il carattere ...
Il volume offre una lettura multidisciplinare della complessa relazione che intercorre tra cibo e società, in un sistema caratterizzato da regole, vincoli economici e sociali, politica. I saggi presentati ...
Il libro riproduce in parte gli interventi di un convegno dallo stesso titolo. Esso si propone come un momento di riflessione sul tema della formazione che gli attuali corsi ...
Cosa si intende oggi per "giurisdizione"? Questa nozione immemorabile sta cambiando nelle società contemporanee sempre più globalizzate? Quali sono le nuove sfide e i nuovi territori che è necessario ...
Periodico scientifico dell’Università degli Studi “Roma Tre”
Il teatro somalo, una delle principali forme di intrattenimento nel paese, nasce in un contesto cosmopolita, catalizzato dalle lotte per l’indipendenza e sin dall’inizio si interroga su questioni fondamentali ...
La Dottrina della scienza 1813 è l’ultima esposizione organica del sistema filosofico di Fichte. Quest’opera accorpa in sé tanto la coerenza dello sviluppo del pensiero del filosofo, quanto la ...