Roma Tre Law Review – 01/2020

Roma Tre Law Review – 01/2020
Editore: RomaTrE-Press
Data di pubblicazione: luglio 2020
Pagine: 317
ISBN: 2704-9043
n° downloads ad oggi: 764

Abstract

The Roma Tre Law Review (R3LR) is an open-source peer-reviewed e-journal which aims to offer a digital forum for scholarly debate on issues of comparative law, international law, law and economics, law and society, criminal law, legal history, and teaching methods in law

Contributi

Composite Procedures and Procedural Guarantees: the “Borelli Doctrine” in the Light of ReNEUAL Model Rules

Flaminia Aperio Bella 

In the last three dacades composite procedures become more and more significant in the EU law, attesting the overcoming of the traditional dichotomy between direct and indirect administration. Among European Court of Justice case law, the Oleificio Borelli case represents a paradigmatic example of the lack of protection that may occur during composite procedures, undermining the protection of individuals and, as a result, the principles on which EU administrative action is based. After an introduction on composite administrative procedure, sketching the main features of the European Agricultural Guidance and Guarantee Fund (EAGGF) in the context of which the Borelli case arose, this paper aims to re-read the leading case in the light of the draft of codification on administrative procedure presented by the Working Team ReNEUAL  (Model Rules) in order to verify if, applying the Model Rules, the lack of procedural guarantees which emerged in that case can be dealt with. It will be argued that the insufficiencies that the Borelli case has shown can be addressed by shifting focus from the national court procedure to the lack of procedural safeguards at the confluence of national and EU law.

Nelle ultime tre dacadi le procedure composite diventano sempre più significative nel diritto dell'UE, attestando il superamento della dicotomia tradizionale tra amministrazione diretta e indiretta. Tra la giurisprudenza della Corte di giustizia europea, la causa Oleificio Borelli rappresenta un esempio paradigmatico della mancanza di protezione che può verificarsi durante le procedure composite, minando la protezione delle persone e, di conseguenza, i principi su cui si basa l'azione amministrativa dell'UE. Dopo un'introduzione su una procedura amministrativa composita, che delinea le principali caratteristiche del Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEAOG) nel contesto del quale è stato sollevato il caso Borelli, questo documento mira a rileggere il caso principale alla luce del progetto di codificazione della procedura amministrativa presentata dal gruppo di lavoro ReNEUAL (Regole del modello) al fine di verificare se, applicando le Regole del modello, la mancanza di garanzie procedurali emerse in quel caso possa essere affrontata. Si discuterà che le insufficienze che il caso Borelli ha dimostrato possono essere affrontate spostando l'attenzione dalla procedura giudiziaria nazionale alla mancanza di garanzie procedurali alla confluenza del diritto nazionale e dell'UE.

DOI: 10.13134/2704-9043/1

Was the East India Company a “Democratic” Organization? Majority Principle and Power Relations in 17th Century England

Stefania Gialdroni 

According to a widespread historiographic topos, the English East India Company -the richest, biggest, most powerful and long-lasting of all chartered companies-, was a “democratic” organization. Founded by Queen Elizabeth I on December 31st 1600, this joint-stock company, originally conceived to import spices and silk from the islands of Southeast Asia, became, during the course of the 18th century, the main tool of British colonial expansion in the Indian sub-continent, until its liquidation in 1858. In the 17th century, though, it still was, essentially, a company of “adventurers” trying to challenge the Portuguese and Dutch merchants in the East-Indies spice race. On the basis of the assumption that to decide by majority means to decide democratically, this essay aims at reconsidering the supposed democracy of the business corporation EIC, by way of the enforcement of the majority principle in modern England. It focuses on three issues: overview of the historiography devoted to the topic; description of the rooting of the principle in England (courts of justice, Parliament and legal-political doctrine, with a particular focus on Locke’s thought); analysis of the development of the voting systems within the EIC in the time-frame 1600-1700. We will see that it was possible to define the EIC as a “democratic” organization, but only at the beginning of its very long history.

Secondo un diffuso topos storiografico, la Compagnia inglese delle Indie Orientali - la società più ricca, più grande, più potente e di lunga durata di tutte le società mercantili- era un'organizzazione "democratica". Fondata dalla regina Elisabetta I il 31 dicembre 1600, questa società per azioni, originariamente concepita per importare spezie e seta dalle isole del sud-est asiatico, è diventata, nel corso del 18 ° secolo, lo strumento principale dell'espansione coloniale britannica in India subcontinente, fino alla sua liquidazione nel 1858. Nel diciassettesimo secolo, tuttavia, era essenzialmente una compagnia di "avventurieri" che cercavano di sfidare i mercanti portoghesi e olandesi nella corsa alle spezie delle Indie orientali. Sulla base del presupposto che decidere a maggioranza significhi decidere democraticamente, questo saggio mira a riconsiderare la presunta democrazia della società per azioni EIC, mediante l'applicazione del principio di maggioranza nella moderna Inghilterra. Si concentra su tre temi: panoramica della storiografia dedicata all'argomento; descrizione del radicamento del principio in Inghilterra (tribunali, Parlamento e dottrina politico-legale, con particolare attenzione al pensiero di Locke); analisi dello sviluppo dei sistemi di voto all'interno dell'EIC nel periodo 1600-1700. Vedremo che era possibile definire l'EIC come un'organizzazione "democratica", ma solo all'inizio della sua lunghissima storia.

DOI: 10.13134/2704-9043/2

‘Causa’ and Restitutory Conditio

Barbara Cortese 

The difficulties of the civil doctrine in reconstructing the institution of undue payments have projected themselves for a long time also on the interpretation of the roman sources. In particular, the readings about the roman jurisprudential conception of undue payments often turn out to be false, creating numerous problems of coherence and coordination with regard to internal solutions within the individual legal systems.What is needed is a more attentive study to the text of the sources and to analysis of the case, deleting the interpretative superstructures of the dogmatic theory. And this particularly in relation to the phenomenon of the cause of restitution and its relationship with the cause of attribution.

Le difficoltà della dottrina civile nel ricostruire l'istituzione di pagamenti indebiti si sono proiettate a lungo anche sull'interpretazione delle fonti romane. In particolare, le letture sulla concezione giurisprudenziale romana dei pagamenti indebiti si rivelano spesso false, creando numerosi problemi di coerenza e coordinamento per quanto riguarda le soluzioni interne all'interno dei singoli sistemi giuridici. Ciò che è necessario è uno studio più attento al testo delle fonti e all'analisi del caso, eliminando le sovrastrutture interpretative della teoria dogmatica. E questo in particolare in relazione al fenomeno della causa della restituzione e al suo rapporto con la causa dell'attribuzione.

DOI: 10.13134/2704-9043/03

The Analogy in the Lex Aquilia: D.9.2.27.22

Giulia Maria Guida 

The analogy in Roman law is one of the instruments that have allowed the best adaptation of 'rigid' law to the new legal cases that appeared at first unregulated by the legal system and that needed protection. In particular, in matters of extra-contractual liability, the role of analogy has been central to the evolution of the application of the Lex Aquilia. The aim of the contribution is precisely to analyse the linchpin fragment through which it was extended the extra-contractual liability.

L'analogia nel diritto romano è uno degli strumenti che hanno permesso il miglior adattamento della legge "rigida" ai nuovi casi legali che apparivano inizialmente non regolamentati dal sistema legale e che necessitavano di protezione. In particolare, in materia di responsabilità extracontrattuale, il ruolo dell'analogia è stato fondamentale per l'evoluzione dell'applicazione della Lex Aquilia. L'obiettivo del contributo è proprio quello di analizzare il frammento di perno attraverso il quale è stata estesa la responsabilità extracontrattuale.

DOI: 10.13134/2704-9043/3

The Role of Supreme Courts in the Uniform Application of the Law

Ottavia Dora Lo Sardo 

This paper analyzes the ageless subject of the functions of supreme courts relative to the uniform application of the law, which continues to preoccupy the legal community. It gives an overview of the importance of an equal and uniform application of the law. It also examines the role of courts and the ways in which, with specific or general criteria, their nomophylactic power is guaranteed.The relevant systems of France, Spain and Germany have been taken into consideration.

Questo articolo analizza l’argomento delle funzioni delle corti supreme relative all'applicazione uniforme della legge, che continua a interessare la comunità scientifica legale. Fornisce una panoramica dell'importanza di un'applicazione equa e uniforme della legge. Esamina inoltre il ruolo dei tribunali e i modi in cui, con criteri specifici o generali, è garantito il loro potere nomofilattico. Sono stati presi in considerazione i sistemi pertinenti di Francia, Spagna e Germania.

DOI: 10.13134/2704-9043/4

“Solutio per errorem”. The Significance of the Solvens’ Mistake in the Context of the Condictio Indebiti

Sara Galeotti 

One mark of a mature legal system is that it is conscious of its own traditions: fully to understand the notion of solutio indebiti in the contemporary legal systems we need to understand the historical and the institutional background from which the condictio indebiti came. In this respect, the action to which that name was applied in Roman law is based on principles which afford scope for interesting analysis. In the Roman Word, where one, through error, makes payment of what is not due, he may in certain circumstances recover it by an action. Whether money paid under an error in law can be recovered by a condictio indebiti is a question which has given rise to much controversy. A constitution of Diocletian and Maximian seems to deny restitution where the money has been paid under an error in law: in C 1.18.10 it is explicitly stated that «cum quis ius ignorans indebitam pecuniam persolverit, cessat repetitio. Per ignorantiam enim facti tantum repetitionem indebiti soluti competere tibi notum est». Founding on this constitution and other texts, many eminent jurists, such as Cujas, Donellus, and Voet, maintain that no action lies to recover money paid by mistake in point of law. Other authors, among whom we find Vinnius and D’Aguesseau, are of opinion that restitution may be obtained in all cases of error, whether it be an error of fact or an error of law. They contend that in the whole title of the Digest which treats of condictio indebiti, restitution is never confined solely to an error in fact, or denied to an error in law, but is constantly ascribed to error simply, whether the payment was made on account of what was never due, or of some claim which could not be enforced by reason of a perpetual exception. The aim of this paper is to investigate the Romanist roots of the solvens’ mistake importance for the purposes of restitution remedy in case of undue payment. I will therefore analyze the Roman jurisconsults’ position and the interpretative tradition of the ius commune, which are the basis of all civil law systems. The second part of my essay will instead be focused on a basic examination of the solutio per errorem in the Italian, English, German and French legal systems, so as to highlight the considerable similarities of the legal solutions adopted in those different systems.

Un marchio di un sistema giuridico maturo è che è consapevole delle proprie tradizioni: per comprendere appieno la nozione di solutio indebiti nei sistemi giuridici contemporanei, dobbiamo comprendere il contesto storico e istituzionale da cui proviene la condictio indebiti. A questo proposito, l'azione a cui quel nome è stato applicato nel diritto romano si basa su principi che offrono possibilità di analisi interessanti. Nella Parola romana, dove uno, per errore, effettua il pagamento di ciò che non è dovuto, in determinate circostanze può recuperarlo con un'azione. Se una condictio indebiti possa recuperare denaro versato a causa di un errore di diritto è una questione che ha suscitato molte controversie. Una costituzione di Diocleziano e Massimiano sembra negare la restituzione in cui il denaro è stato pagato a causa di un errore di diritto: in C 1.18.10 si afferma esplicitamente che «cum quis ius ignorans indebitam pecuniam persolverit, cessat repetitio. Per ignorantiam enim facti tantum repetitionem indebiti soluti competere tibi notum est ». Basandosi su questa costituzione e su altri testi, molti eminenti giuristi, come Cujas, Donellus e Voet, sostengono che non esiste alcuna azione per recuperare denaro pagato per errore in diritto. Altri autori, tra i quali troviamo Vinnius e D’Aguesseau, ritengono che la restituzione possa essere ottenuta in tutti i casi di errore, che si tratti di un errore di fatto o di un errore di diritto. Sostengono che nell'intero titolo del Digest che tratta della condictio indebiti, la restituzione non è mai limitata esclusivamente a un errore, o negata a un errore di diritto, ma viene costantemente attribuita a un errore semplicemente, indipendentemente dal fatto che il pagamento sia stato effettuato a causa di ciò che non era mai dovuto, o di qualche pretesa che non poteva essere fatta valere a causa di un'eccezione perpetua. Lo scopo di questo documento è di indagare sulle radici romaniste dell'importanza dell'errore dei solventi ai fini del rimedio di restituzione in caso di pagamento indebito. Analizzerò quindi la posizione dei giureconsulti romani e la tradizione interpretativa del comune ius, che sono alla base di tutti i sistemi di diritto civile. La seconda parte del mio saggio si concentrerà invece su un esame di base della soluzione per errore nei sistemi giuridici italiano, inglese, tedesco e francese, in modo da evidenziare le notevoli somiglianze delle soluzioni giuridiche adottate in questi diversi sistemi.

DOI: 10.13134/2704-9043/5

Chantiers Beccariens. Loi pénale et liberté civile chez Genovesi, Filangieri et Pagano

Dario Ippolito 

The article proposes a consideration on the constitutional centrality of criminal law and on the cultural impact of Beccaria’s doctrine. on Crimes and punishments marks a turning point in the philosophical debate of the Enlightenment. In the context of this debate are positioned the diceosina of Antonio Genovesi, the scienza della legislazione of Gaetano Filangieri and the Considerazioni sul processo criminale of Pagano. The analysis of these works allows shed light on both the relationship between rights and guarantees and the tensions between power and freedom.

Il contributo offre alcune considerazioni sulla centralità costituzionale del diritto penale e sull’influenza culturale del pensiero di Beccaria. ‘Dei delitti e delle pene’ segna un punto di svolta nel dibattito filosofico dell’Illuminismo. Nel contesto di questo dibattito rientrano inoltre la ‘Diceosina’ di Antonio Genovesi, la ‘Scienza della Legislazione’ di Gaetano Filangieri e le ‘Considerazioni sul processo criminale’ di Pagano. L’analisi di queste opere consente di far luce sia sul rapporto tra diritti e garanzie che sulle tensioni tra potere e libertà.

DOI: 10.13134/2704-9043/6

Interpreters in Conflict Zones: An International Legal Assessment

Francesco Ferracci  Giulio Bartolini 

This paper analyses the role of interpreters operating in conflict scenarios, with a special emphasis placed on professional and legal issues relating to their involvement in military operations. Indeed, no specific attention has been devoted by legal scholars to such individuals and only a few attempts have been made to raise awareness on such issues. However, this paper aims at demonstrating how such interpreters can be fully accommodated within relevant existing legal provisions by examining their legal status in conflict and post-conflict situations. Furthermore, the possibility for interpreters to be summoned before international criminal courts and be obliged to give evidence on activities connected with the performance of their duties will also be discussed. This paper will finally focus on the situation in Afghanistan during the years of the conflict as a test-case for legal challenges raised for such individuals once foreign actors are withdrawn, also in order to advocate for special protection programmes to be provided by involved States in order to comply with their duties of care toward local personnel involved in such risky functions.

Il presente articolo analizza il ruolo degli interpreti che operano in scenari di conflitto, con un'enfasi speciale posta sulle questioni professionali e legali relative al loro coinvolgimento nelle operazioni militari. In effetti, gli studiosi legali non hanno dedicato alcuna attenzione specifica a tali individui e sono stati fatti solo pochi tentativi di sensibilizzazione su tali questioni. Tuttavia, questo documento mira a dimostrare come tali interpreti possano essere pienamente sistemati all'interno delle pertinenti disposizioni legali esistenti esaminando il loro status giuridico in situazioni di conflitto e post conflitto. Inoltre, sarà discussa la possibilità per gli interpreti di essere convocati dinanzi ai tribunali penali internazionali e di essere obbligati a fornire prove su attività connesse all'esercizio delle loro funzioni. Il presente documento si concentrerà infine sulla situazione in Afghanistan durante gli anni del conflitto come un banco di prova per le sfide legali sollevate per tali individui una volta ritirati gli attori stranieri, anche al fine di sostenere programmi speciali di protezione che gli Stati coinvolti dovranno fornire al fine di adempiere ai propri doveri di cura nei confronti del personale locale coinvolto in tali funzioni rischiose.

DOI: 10.13134/2704-9043/7

New Scenarios for the Italian Class Action

Giacinto Parisi 

The present paper aims at reviewing the main innovations brought upon by the new regulation of the Italian class action, disciplined by Law 12 April 2019, no. 31, also in relation to the problematic issues which had arisen in the precedent regulatory context.

Il presente documento mira a rivedere le principali innovazioni introdotte dal nuovo regolamento dell'azione di classe italiana, disciplinato dalla legge 12 aprile 2019, n. 31, anche in relazione alle problematiche emerse nel contesto normativo precedente.

DOI: 10.13134/2704-9043/8

Forms and Methods of Constitutional Interpretation – Italian Style

Giorgio Pino 

This essay will highlight some issues that feature prominently in the Italian debate on constitutional interpretation. To be sure, “constitutional interpretation” is not just a single issue, but rather a cluster of different and tightly interwoven issues, such as: the choice of interpretive canons that best fit the Constitution, the nature of constitutional norms, the relation between constitutional interpretation and statutory interpretation – just to mention a few. I will try to untangle at least some of these issues, and to relate them to the underlying conceptions of the Constitution at work in contemporary Italian legal culture, as well as to similar debates in other countries.

Questo saggio metterà in evidenza alcune questioni che hanno un ruolo di spicco nel dibattito italiano sull'interpretazione costituzionale. A dire il vero, "l'interpretazione costituzionale" non è solo una singola questione, ma piuttosto un insieme di questioni diverse e strettamente intrecciate, come: la scelta dei canoni interpretativi che meglio si adattano alla Costituzione, la natura delle norme costituzionali, la relazione tra costituzionale interpretazione e interpretazione legale - solo per citarne alcuni. Cercherò di districare almeno alcune di queste questioni e di metterle in relazione con le concezioni di base della Costituzione in atto nella cultura giuridica italiana contemporanea, nonché con dibattiti simili in altri paesi.

DOI: 10.13134/2704-9043/9

The Italian Constitutional Court has changed its mind (and is not afraid to say so)

Chiara Greco 

In judgment 32/2020 the Italian Constitutional Court has proclaimed, for the first time, the prohibition of ex post facto law applicable to the norms governing the execution of criminal sanctions, and especially to the norms concerning the so called ‘alternative measures to detention’. The present paper offers an overview of the Italian legal framework and previous case law regarding the prohibition of ex post facto law and alternative measures. It also analyzes the innovative conclusions expressed by judgment 32/2020. Finally, it stresses the most remarkable aspect of the judgment, which is the use that the Constitutional Court makes of the US Supreme Court’s case law to re-interpret Art. 25 (2) of the Italian Constitution.

Con la sentenza n.32/2020 la Corte costituzionale italiana ha proclamato, per la prima volta, il divieto della legge ex post applicabile alle norme che regolano l'esecuzione delle sanzioni penali, e in particolare alle norme relative alle cosiddette "misure alternative alla detenzione" . Il presente documento offre una panoramica del quadro giuridico italiano e della precedente giurisprudenza relativa al divieto della legge ex post e delle misure alternative. Analizza inoltre le conclusioni innovative espresse dalla sentenza 32/2020. Infine, sottolinea l'aspetto più notevole della sentenza, che è l'uso che la Corte costituzionale fa della giurisprudenza della Corte suprema degli Stati Uniti per reinterpretare l'Arte. 25 (2) della Costituzione italiana.

DOI: 10.13134/2704-9043/10

After the Fifth Anti-Money Laundering Directive: How EU Members States Are Expected to Implement AML/FT Regulations

Federica Fedorczyk 

The present paper aims at examining the major innovations introduced by the Fifth Anti-Money Laundering Directive, adopted by the European Parliament on 19th April 2018. Money laundering represents one of the most serious criminal phenomena and it is a major factor of contamination for the global economy, as it alters both the features of competition and the correct distribution of resources.  In this context, the globalization of financial activity and the development of new technologies paved the way for a more sophisticated form of organized crime, which can now operate mainly by using anonymous instruments or hiding the identities of its members behind a front company. Therefore, appropriate measures have been established to contrast these illegal activities: indeed, now more than ever an effective international cooperation is required, based on mutual judicial assistance and common rules.

Il presente documento mira a esaminare le principali innovazioni introdotte dalla Quinta direttiva antiriciclaggio, adottata dal Parlamento europeo il 19 aprile 2018. Il riciclaggio di denaro rappresenta uno dei fenomeni criminali più gravi ed è un importante fattore di contaminazione per il mondo economia, poiché altera sia le caratteristiche della concorrenza sia la corretta distribuzione delle risorse. In questo contesto, la globalizzazione dell'attività finanziaria e lo sviluppo di nuove tecnologie hanno spianato la strada a una forma più sofisticata di criminalità organizzata, che ora può operare principalmente utilizzando strumenti anonimi o nascondendo le identità dei suoi membri dietro una società di copertura. Pertanto, sono state stabilite misure appropriate per contrastare queste attività illegali: in effetti, ora più che mai è necessaria un'efficace cooperazione internazionale, basata sull'assistenza giudiziaria reciproca e norme comuni.

DOI: 10.13134/2704-9043/11

The European Arrest Warrant in the Post-Brexit Era

Ilaria Capossela 

The present paper aims at analyzing the effects of the European Arrest Warrant (EAW) after the Brexit. In this context, it is necessary to examine the EAW in the European framework and its adoption by the United Kingdom. Over time, the EAW became more used in practice. However, the principles on which the EAW is based, namely that of mutual trust built on the respect of fundamental rights enshrined in the Charter of Fundamental Rights, the free movement of people and the jurisdiction of the European Court of Justice, were put at stake by several countries. The future itself of the EAW is at an impasse due to the withdrawal of the UK from the EU. Thus, the paper tries to assess the possible scenario after the transition period and the future cooperation between the EU and the UK in the field of police and judicial cooperation in criminal matters.

Il presente documento mira ad analizzare gli effetti del mandato d'arresto europeo (MAE) dopo la Brexit. In questo contesto, è necessario esaminare il mandato d'arresto europeo nel quadro europeo e la sua adozione da parte del Regno Unito. Nel tempo, il MAE è diventato più utilizzato nella pratica. Però, i principi su cui si basa il MAE, vale a dire quello della fiducia reciproca fondata sul rispetto i diritti fondamentali sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali, la libera circolazione delle persone e la giurisdizione della Corte di giustizia europea, sono state messe in gioco da diversi paesi. Il il futuro stesso del MAE è in un vicolo cieco a causa del ritiro del Regno Unito dall'UE. Quindi, il il documento cerca di valutare il possibile scenario dopo il periodo di transizione e la futura cooperazione tra l'UE e il Regno Unito nel campo della cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale.

DOI: 10.13134/2704-9043/12

Armed Drones: A Humanitarian Weapon? Targeted Killings by U.S. Drones and the Role of Italy

Giulia Romano 

This paper aims at illustrating how the arming of drones – in particular by the United States – changed the dynamics of international armed conflicts but also of other contexts, thereby bringing a sense of urgency to the international debate on the lawfulness of targeted killings. Attention will be drawn to the current international trend whereby the responsibility of third States that facilitate U.S. drone operations is being brought into scrutiny, before showing how this trend opens the door to Italy being held liable for the drone operations conducted from the military base in Sigonella.

Questo articolo ha lo scopo di illustrare come l'armamento dei droni - in particolare da parte degli Stati Uniti - abbia cambiato la dinamica dei conflitti armati internazionali ma anche di altri contesti, dando così un senso di urgenza al dibattito internazionale sulla liceità delle uccisioni mirate. Si attirerà l'attenzione sull'attuale tendenza internazionale in base alla quale la responsabilità dei paesi terzi che facilitano le operazioni statunitensi con i droni viene messa sotto controllo, prima di mostrare come questa tendenza apra la porta all'Italia ritenendosi responsabile per le operazioni sui droni condotte dalla base militare di Sigonella .

DOI: 10.13134/2704-9043/13

The judgment of the German Federal Constitutional Court on the Public Sector Purchase Programme (PSPP) of the European Central Bank (ECB): has the Court gone too far

Giulio Napolitano  Marta Caredda 

On 5 May 2020 the German Federal Constitutional Court issued a decision in relation to the constitutionality of the Public Sector Purchase Programme (PSPP) of the European Central Bank (ECB). Under the PSPP, the Eurosystem central banks may purchase government bonds or other marketable debt securities issued by central governments of euro area Member States. In the Court’s opinion a programme such as the PSPP, that has significant economic policy effects, requires monetary policy objectives and economic policy effects to be identified, weighed and balanced against one another. In the Weiss case in 2018, the CJEU already ruled that the PSPP neither exceeded the ECB’s mandate nor violated the prohibition on monetary financing. According to the Federal Constitutional Court opinion, however, the CJEU’s approach in the Weiss case does not satisfy the requirements of a comprehensible proportionality review as to whether the ECB observes the limits of its monetary policy mandate. Therefore, the Federal Constitutional Court found that it is not bound by the CJEU’s decision. The ECB manifestly disregards the principle of proportionality by failing to conduct the necessary balancing of the monetary policy objective against the economic policy effects arising from the programme. Therefore the programme violates Art. 5(1) second sentence and Art. 5(4) TEU and, in consequence, exceeds the monetary policy mandate of the ECB. The Federal Government and the Bundestag are therefore required by the German Federal Constitutional Court to take steps ensuring that the ECB conducts a proportionality assessment. Even if unprecedented in its direct attack against the European Court of Justice, the decision of the Court can be seen as the last stage of a judicial path that began a long time ago. However, this case is significantly different from previous ones and the Court really seems to have gone too far.

Il 5 maggio 2020 la Corte costituzionale federale tedesca ha emesso una decisione in merito alla costituzionalità del programma di acquisto del settore pubblico (PSPP) della Banca centrale europea (BCE). Ai sensi del PSPP, le banche centrali dell'Eurosistema possono acquistare titoli di Stato o altri titoli di debito negoziabili emessi da governi centrali degli Stati membri dell'area dell'euro. Secondo la Corte, un programma come il PSPP, che ha significativi effetti di politica economica, richiede che gli obiettivi di politica monetaria e gli effetti di politica economica siano identificati, ponderati ed equilibrati l'uno rispetto all'altro. Nel caso Weiss del 2018, la CGUE ha già stabilito che il PSPP non ha superato il mandato della BCE né violato il divieto di finanziamento monetario. Secondo il parere della Corte costituzionale federale, tuttavia, l'approccio della CGUE nel caso Weiss non soddisfa i requisiti di un comprensibile controllo di proporzionalità sul fatto che la BCE osservi i limiti del suo mandato di politica monetaria. Pertanto, la Corte costituzionale federale ha riscontrato che non è vincolata dalla decisione della CGUE. La BCE ignora manifestamente il principio di proporzionalità non riuscendo a condurre il necessario bilanciamento dell'obiettivo di politica monetaria rispetto agli effetti di politica economica derivanti dal programma. Pertanto il programma viola l'art. 5 (1) seconda frase e art. 5 (4) TUE e, di conseguenza, supera il mandato di politica monetaria della BCE. Il governo federale e il Bundestag sono pertanto tenuti dalla Corte costituzionale federale tedesca a prendere provvedimenti per garantire che la BCE effettui una valutazione della proporzionalità. Anche se senza precedenti nel suo attacco diretto contro la Corte di giustizia europea, la decisione della Corte può essere vista come l'ultima fase di un percorso giudiziario iniziato molto tempo fa. Tuttavia, questo caso è significativamente diverso da quelli precedenti e la Corte sembra davvero essere andata troppo oltre.

DOI: 10.13134/2704-9043/14

CONFERENCE: THE ROMAN ARMY AND THE DAWN OF EUROPE (Roma Tre University, 9-11 May 2019)

Stefania Gialdroni 

DOI: 10.13134/2704-9043/15

A CONFERENCE ON THE LAW GOVERNING THE ARBITRATION AGREEMENT AND THE VALIDITY OF ASYMMETRICAL ClAUSES: OLD PROBLEMS AND NEW PERSPECTIVES (ArbIt; AIA; CAM; Arbitration Certificate –AIA-CAM Rome Pre-Moot Opening Conference, Rome, 20th February 2020)

Benedetta Graziani 

DOI: 10.13134/2704-9043/16

ANTITRUST AND REGULATION FOR ONLINE PLATFORMS: CHALLENGES AND PERSPECTIVE (University of Roma Tre, Department of Law, Rome, 5th December 2019)

Giulio Patrizi 

DOI: 10.13134/2704-9043/17

PIERO CALAMANDREI, OPERE GIURIDICHE, I-X, RIST., ROMA, 2019

Giacinto Parisi 

DOI: 10.13134/2704-9043/18

THE LAST TANGO IN PARIS CASE

Antonella Massaro 

DOI: 10.13134/2704-9043/19

AN INTERVIEW WITH PROFESSOR EMANUELE CONTE

Stefania Gialdroni 

DOI: 10.13134/2704-9043/20

Nella stessa collana