Teoria e prassi della certificazione dei contratti, dell’autonomia negoziale assistita e della conciliazione delle controversie di lavoro. In occasione del tredicesimo annuale della Commissione di certificazione dell’Università degli Studi Roma Tre

A cura di:  Silvia Ciucciovino, Ilario Alvino, Maria Giovannone, Fabiola Lamberti
Editore: RomaTrE-Press
Data di pubblicazione: giugno 2024
Pagine: 979-12-5977-338-8
ISBN: 528
n° downloads ad oggi: 13

Abstract

Il volume raccoglie gli studi e gli approfondimenti dei principali temi che si sono proposti all’attenzione della Commissione di certificazione dei contratti di lavoro dell’Università degli Studi Roma Tre nei tredici anni trascorsi dalla sua operatività nel 2011. Si passano dunque in esame, con approccio teorico-ricostruttivo e tecnico-operativo, i momenti salienti della attività delle commissioni e la metodologia di analisi dei principali istituti lavoristici affrontati dalla Commissione di certificazione di Roma Tre. Tale approfondimento si rivolge in particolare al significato e alle funzioni delle commissioni di certificazione universitarie, alla certificazione dei contratti di lavoro e delle relative clausole e dei contratti commerciali in cui sia dedotta direttamente o indirettamente una prestazione  lavorativa. Si affrontano poi l’autonomia individuale assistita e il ruolo delle commissioni nelle attività di conciliazione delle controversie di lavoro. La ricchezza della casistica affrontata rende l’Opera un utile strumento di approfondimento per gli studiosi, gli operatori, le parti sociali, i professionisti e per chiunque sia interessato alla relazioni di lavoro e alla relativa contrattualistica.

">

Il volume raccoglie gli studi e gli approfondimenti dei principali temi che si sono proposti all’attenzione della Commissione di certificazione dei contratti di lavoro dell’Università degli Studi Roma Tre nei tredici anni trascorsi dalla sua operatività nel 2011. Si passano dunque in esame, con approccio teorico-ricostruttivo e tecnico-operativo, i momenti salienti della attività delle commissioni e la metodologia di analisi dei principali istituti lavoristici affrontati dalla Commissione di certificazione di Roma Tre. Tale approfondimento si rivolge in particolare al significato e alle funzioni delle commissioni di certificazione universitarie, alla certificazione dei contratti di lavoro e delle relative clausole e dei contratti commerciali in cui sia dedotta direttamente o indirettamente una prestazione  lavorativa. Si affrontano poi l’autonomia individuale assistita e il ruolo delle commissioni nelle attività di conciliazione delle controversie di lavoro. La ricchezza della casistica affrontata rende l’Opera un utile strumento di approfondimento per gli studiosi, gli operatori, le parti sociali, i professionisti e per chiunque sia interessato alla relazioni di lavoro e alla relativa contrattualistica.

The volume collects the studies and in-depth analyses of the main issues that have come to the attention of the Employment Contracts Certification Commission of the University of Roma Tre in the thirteen years since its establishment in 2011. The salient moments of the Roma Tre Commission's activities and the methodology of analysis of the main labour law institutions they deal with are then examined, with a theoretical-reconstructive and technical-operational approach. This in-depth study is aimed in particular at the meaning and functions of university certification commissions, the certification of employment contracts and related clauses and commercial contracts in which a work performance is deducted. Assisted individual autonomy and the role of commissions in the conciliation of labour disputes are then addressed. The richness of the case histories addressed makes the Work a useful tool for in-depth study for scholars, operators, social partners, professionals and for anyone interested in labor relations and related contracts.

">

The volume collects the studies and in-depth analyses of the main issues that have come to the attention of the Employment Contracts Certification Commission of the University of Roma Tre in the thirteen years since its establishment in 2011. The salient moments of the Roma Tre Commission's activities and the methodology of analysis of the main labour law institutions they deal with are then examined, with a theoretical-reconstructive and technical-operational approach. This in-depth study is aimed in particular at the meaning and functions of university certification commissions, the certification of employment contracts and related clauses and commercial contracts in which a work performance is deducted. Assisted individual autonomy and the role of commissions in the conciliation of labour disputes are then addressed. The richness of the case histories addressed makes the Work a useful tool for in-depth study for scholars, operators, social partners, professionals and for anyone interested in labor relations and related contracts.

Nella stessa collana

A cura di: Francesco Crespi, Alessandro Toscano, Silvia Ciucciovino
A cura di: Attilio Trezzini, Caterina Conigliani, Cristina Vaquero Piñeiro, Davide Romaniello
Adrian Otoiu, Adriano Pareto, Elena Grimaccia, Matteo Mazziotta, Silvia Terzi
A cura di: Attilio Trezzini
A cura di: Alessia Naccarato, Pasquale De Muro, Saverio M. Fratini
A cura di: Andrea Bernardi, Salvatore Monni