Dopo il terremoto, all’interno delle trasformazioni necessarie alla sopravvivenza delle comunità locali, il progetto, sia esso di architettura o di paesaggio, riveste un ruolo importante perché è l’unico strumento ...
Il libro raccoglie una breve antologia di scritti di carattere urbanistico apparsi in diverse riviste scientifiche o in occasione di congressi a coprire gli ultimi cinquant’anni. Raccontano una società, ...
Le terme ad uso pubblico sono un rinvenimento tra i più comuni nell’areale del mondo romano: diffuse nell’intero bacino del Mediterraneo, sono da considerarsi come una delle manifestazioni più ...
Il volume raccoglie gli interventi presentati alla giornata di studio organizzata dal Comune di Tivoli nel 2016 e dedicata allo studio del contesto architettonico, urbano e paesaggistico della città ...
Il progetto SMART ENVIRONMENTS, svoltosi negli anni dal 2015 al 2017 presso l’Ateneo Roma Tre, è stato finanziato dalla Regione Lazio con lo scopo di sostenere l’attività di ricerca ...
Questo volume contiene alcuni progetti e ricerche che fanno parte di un processo culturale contemporaneo che vede la trasformazione del concetto di tutela del paesaggio, intesa non più come ...
La dimensione eccezionale dei terremoti che hanno recentemente squassato e continuano a colpire i centri urbani e i borghi del cosiddetto ‘cratere’, ci spingono a ripensare il tema della ...
Negli anni i progetti di rigenerazione urbana hanno interessato molte città italiane, dimostrando una straordinaria vitalità e una sorprendente capacità di mettere in atto strategie di rilancio. Molte operazioni ...
Questo libro raccoglie l’esito di una call, lanciata nell’autunno del 2016, promossa da un gruppo di ricercatori del Dottorato in Paesaggi della Città Contemporanea. Politiche, tecniche e studi visuali, ...
Questo volume è il primo risultato di un programma di studio e valorizzazione del complesso delle Mura Aureliane, promosso dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dalle tre Università ...