Studi per le Scienze Politiche

Greta Mastroianni Greco

Voci fuori dal coro. Il femminismo libertario americano contemporaneo

Il libertarismo, corrente del pensiero politico americano nata in opposizione al New Deal, concepisce la libertà come diritto individuale fondato sui diritti di proprietà e vincolato dal Principio di ...

A cura di: Alberto Basciani, Leopoldo Nuti

Il conflitto arabo-israeliano. Origini, sviluppi e prospettive

Il volume raccoglie i contributi del ciclo di seminari sul conflitto arabo-israeliano organizzato nel febbraio del 2024 dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre

A cura di: Francesca Di Lascio, Livia Lorenzoni

Politica e amministrazione tra etica, managerialità e responsabilità

Il volume raccoglie le versioni, approfondite e rielaborate, delle relazioni discusse in occasione del convegno dal titolo “Politica e amministrazione. Etica, managerialità e responsabilità”, organizzato in onore di Gianfranco ...

A cura di: Raffaele Torino

Digital Citizenship in the European Union framework. Political, Economic, Sociological, and Legal Issues

Fra i principali risultati del Modulo Jean Monnet “La Cittadinanza Digitale per l’Unione Europea” (coordinato da Raffaele Torino), il volume analizza il tema della cittadinanza digitale nel contesto del ...

A cura di: Federico Roberto Antonelli, Carmen Lepadat, Chiara Romagnoli

La Cina delle Olimpiadi dal 2008 al 2022: parole, leggi e paesaggi urbani in mutamento

Il volume intende offrire una descrizione dei cambiamenti avvenuti in Cina negli anni intercorsi tra le Olimpiadi del 2008 e quelle del 2022, illustrando il Paese da diverse prospettive ...

A cura di: Oliviero Frattolillo

La doppia sfida della transizione ambientale e digitale

La Scuola Dottorale in Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre

A cura di: Francesco Spandri, Luca Pietromarchi

Littérature et économie. Relire La Maison Nucingen de Balzac

I contributi riuniti in questo volume propongono una riflessione sull’opera letteraria attraverso una pluralità di approcci e di prospettive.

Cristiana Carletti, Mariella Pagliuca

Parità ed empowerment di genere: strumenti giuridici, programmi e politiche internazionali, regionali e nazionali. Seconda edizione riveduta

La seconda edizione riveduta propone una riflessione aggiornata del tema, che prende atto delle dinamiche materiali e procedurali proprie delle tematiche di genere, senza dubbio contraddistinte da una marcata ...

Vito Ruggiero

Il sogno anticomunista. Neofascisti italiani in America Latina (1977-1982)

A partire da una corposa documentazione proveniente da Cile, Argentina, Paraguay, Stati Uniti e Italia, questo volume si propone di far luce sulle relazioni intercorse tra le ultime dittature ...

A cura di: Francesca Di Lascio, Isaac Martín Delgado

Crisi di sistema e riforme amministrative in Europa

La crisi legata alla diffusione globale del virus SARS-Covid 19, dopo aver imposto agli Stati europei di impiegare strumenti emergenziali per rispondere alla prima fase della pandemia