Abstract
I saggi che compongono il volume sono parte degli esiti del Convegno Ambienti flessibili. Creatività, inclusione, ecologia, reale e virtuale organizzato da Barbara De Angelis del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre e Laura Farroni del Dipartimento di Architettura dello stesso Ateneo.">
La progettazione di ambienti flessibili è un tema contemporaneo, che porta a riflettere su teorie e pratiche innovative al fine di rendere la società inclusiva e sostenibile. Diversi sono i settori convolti quali l’architettura, la città e i beni culturali. I processi in atto proposti nel testo pongono particolare attenzione all’ innovazione tecnologica, all’inclusione e alla sostenibilità e sull’operato di Figure differenti che operano nel campo della culturale museale, della progettazione architettonica e urbana, del design for all, e dell’apprendimento. Si rileva il grande peso che ha la creatività in relazione alle trasformazioni strumentali e tecnologiche per il raggiungimento di soluzioni proposte dalla filiera del trasferimento tecnologico.
I saggi che compongono il volume sono parte degli esiti del Convegno Ambienti flessibili. Creatività, inclusione, ecologia, reale e virtuale organizzato da Barbara De Angelis del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre e Laura Farroni del Dipartimento di Architettura dello stesso Ateneo.
The essays in this volume are part of the results of the Conference “Flexible Environments. Creativity, inclusion, ecology, real and virtual”, organized by Barbara De Angelis of the Department of Education Sciences of the University of Rome Tre and Laura Farroni of the Department of Architecture of the same University.">
The design of flexible environments is a contemporary theme, which leads to reflection on innovative theories and practices to make society more inclusive and sustainable. There are many interrelated areas such as architecture, cities and cultural heritage. The processes proposed in this text pay particular attention to technological innovation, inclusion and sustainability and the work of different figures that work in the field of museums, architectural and urban design, design for all, and learning. Creativity has a great weight in relation to instrumental and technological transformations, aim to propose solutions and results in scientific research and creative companies.
The essays in this volume are part of the results of the Conference “Flexible Environments. Creativity, inclusion, ecology, real and virtual”, organized by Barbara De Angelis of the Department of Education Sciences of the University of Rome Tre and Laura Farroni of the Department of Architecture of the same University.