Gli accordi commerciali e l’Italia: il caso del CETA

Gli accordi commerciali e l’Italia: il caso del CETA
Autore:  Luca Salvatici
Editore: RomaTrE-Press
Data di pubblicazione: luglio 2019
Pagine: 38
ISBN: 978-88-32136-39-5
n° downloads ad oggi: 241

Abstract

L’UE ha sempre fatto uso di accordi bilaterali nei rapporti con i paesi terzi ma, nell’ultimo decennio in concomitanza con le difficoltà incontrate dal Doha Round dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, questo tipo di accordi ha rappresentato lo strumento principale della politica commerciale europea.

Si tratta di una tendenza comune anche ad altri paesi, tuttavia l’UE si distingue per il numero e la profondità degli accordi raggiunti. Il presente studio è dedicato all’Accordo economico e commerciale globale (Comprehensive Economic and Trade Agreement, CETA) tra UE e Canada, per ora applicato in modalità provvisoria in attesa della ratifica da parte degli Stati Membri.

Print on Demand

È stato attivato un servizio esterno che consente la stampa su richiesta (print on demand) di singole copie dei libri.
A tal fine è necessario rivolgersi per le informazioni relative alla Segreteria della RomaTrE-Press (epress@roma3education.it).

Gli accordi commerciali e l’Italia: il caso del CETA

Nella stessa collana

Ilaria Fusacchia, Luca Salvatici
Maria Lidia Romero Meira, Michele Masulli, Paolo Iorio, Rebecca Gironi, Valeria Termini
A cura di: Luca Salvatici, Silvia Nenci
Cecilia Nardi, Davide Consoli, Elena Paglialunga, Federica Cappelli, Giovanni Marin, Ilaria Fusacchia, Luca Salvatici, Valeria Costantini