Abstract

Il volume offre un’analisi approfondita dell’applicazione del Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (Reg. UE 2024/1689 – AI Act) nell’ordinamento italiano, con particolare attenzione alla tutela del consumatore e al ruolo delle autorità indipendenti. Il lavoro esamina il disegno di legge 1146/2024 – nella sua prima versione - e le scelte di governance che ne derivano, discutendo criticità e prospettive in tema di vigilanza, sicurezza e protezione dei diritti fondamentali. Sono proposte ipotesi di coordinamento istituzionale, strumenti di hard e soft law e modelli regolatori ispirati alle best practices europee, con focus sui settori strategici (trasporti, comunicazioni, energia, finanza, assicurazioni). Il contributo si colloca nel dibattito contemporaneo sull’evoluzione del welfare digitale europeo, tra innovazione tecnologica e salvaguardia dei valori fondamentali.

The volume offers an in-depth analysis of the application of the European Artificial Intelligence Regulation (EU Reg. 2024/1689 - AI Act) within the Italian system, with a focus on consumer protection and the role of independent authorities. It examines Draft Law 1146/2024 (1st draft) and the resulting governance choices, discussing critical issues and perspectives in the areas of supervision, security and protection of fundamental rights. Proposals for institutional coordination, hard and soft law instruments, and regulatory models inspired by European best practices are put forward, with a focus on strategic sectors (transport, communications, energy, finance, insurance). The contribution forms part of the contemporary debate on the evolution of European digital welfare, between technological innovation and the safeguarding of fundamental values.