Il volume raccoglie il frutto di un lavoro condotto presso il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università Roma Tre dal marzo 2015, all’interno di un gruppo di ricerca sul Task-based ...
Il progetto SMART ENVIRONMENTS, svoltosi negli anni dal 2015 al 2017 presso l’Ateneo Roma Tre, è stato finanziato dalla Regione Lazio con lo scopo di sostenere l’attività di ricerca ...
La partecipazione delle donne alla vita politica e la loro presenza all’interno delle istituzioni, dopo decenni di ostacoli giuridici e socio-culturali, lungi dall’essere un dato meramente quantitativo, rappresenta a ...
Periodico scientifico dell'Università degli Studi "Roma Tre"
È ricorrente l’uso di definire il diritto contemporaneo con l’aggettivo “post-moderno”, ma che cosa si intende quando si parla di diritto “post-moderno”? L’aggettivo viene generalmente usato per descrivere i ...
Il volume esamina e valuta la politica di bilancio italiana realizzata nell’anno 2017. Nella prima parte vengono presentati gli impatti macroeconomici e distributivi. Nella seconda parte ci si sofferma ...
A 40 anni dalla sua pubblicazione, il volume di Cesare Massimo Bianca su «Le autorità private» mostra ancora l’estrema attualità di una riflessione sull’incidenza del potere privato – «di ...
Il volume, incentrato sulla ricostruzione del panorama storico, linguistico e culturale entro il quale si collocano le traduzioni di Zola in ambito europeo e extraeuropeo, si articola in tre ...
L’archivio di Achille Albonetti, conservato presso la biblioteca di studi politici “Pietro Grilli di Cortona” dell’Università Roma Tre, ci restituisce tutte le sfaccettature di un personaggio così in vista ...
Questo volume contiene alcuni progetti e ricerche che fanno parte di un processo culturale contemporaneo che vede la trasformazione del concetto di tutela del paesaggio, intesa non più come ...