A cura di: Diego Cortés Velásquez, Elena Nuzzo

Il task nell’insegnamento delle lingue. Percorsi tra ricerca e didattica al CLA di Roma Tre

Il volume raccoglie il frutto di un lavoro condotto presso il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università Roma Tre dal marzo 2015, all’interno di un gruppo di ricerca sul Task-based ...

A cura di: Giancarlo Della Ventura, Paola Marrone, Stefano Carrese, Stefano Panzieri

Smart Environments. Valorizzazione della ricerca e crescita del territorio negli ambienti intelligenti

Il progetto SMART ENVIRONMENTS, svoltosi negli anni dal 2015 al 2017 presso l’Ateneo Roma Tre, è stato finanziato dalla Regione Lazio con lo scopo di sostenere l’attività di ricerca ...

Gabriele Maestri

L’ordinamento costituzionale italiano alla prova della democrazia paritaria

La partecipazione delle donne alla vita politica e la loro presenza all’interno delle istituzioni, dopo decenni di ostacoli giuridici e socio-culturali, lungi dall’essere un dato meramente quantitativo, rappresenta a ...

Democrazia e Sicurezza – 2018, n. 1

Periodico scientifico dell'Università degli Studi "Roma Tre"

A cura di: Cesare Salvi, Giuseppe Grisi

A proposito del diritto post-moderno. Atti Seminario Leonessa, 22-23 settembre 2017

È ricorrente l’uso di definire il diritto contemporaneo con l’aggettivo “post-moderno”, ma che cosa si intende quando si parla di diritto “post-moderno”? L’aggettivo viene generalmente usato per descrivere i ...

A cura di: Antonio Scialà

Italian Fiscal Policy Review 2017

Il volume esamina e valuta la politica di bilancio italiana realizzata nell’anno 2017. Nella prima parte vengono presentati gli impatti macroeconomici e distributivi. Nella seconda parte ci si sofferma ...

A cura di: Andrea Zoppini, Pietro Sirena

I poteri privati e il diritto della regolazione

A 40 anni dalla sua pubblicazione, il volume di Cesare Massimo Bianca su «Le autorità private» mostra ancora l’estrema attualità di una riflessione sull’incidenza del potere privato – «di ...

A cura di: Bruna Donatelli, Sophie Guermès

Traduire Zola du XIXesiècle à nos jours

Il volume, incentrato sulla ricostruzione del panorama storico, linguistico e culturale entro il quale si collocano le traduzioni di Zola in ambito europeo e extraeuropeo, si articola in tre ...

Francesca Nemore

Un mondo diviso: l’Italia, l’Europa e il nucleare visti dall’archivio Albonetti

L’archivio di Achille Albonetti, conservato presso la biblioteca di studi politici “Pietro Grilli di Cortona” dell’Università Roma Tre, ci restituisce tutte le sfaccettature di un personaggio così in vista ...

A cura di: Giorgia De Pasquale, Sara Carallo

AgriCulture. Tutela e valorizzazione del patrimonio rurale nel Lazio

Questo volume contiene alcuni progetti e ricerche che fanno parte di un processo culturale contemporaneo che vede la trasformazione del concetto di tutela del paesaggio, intesa non più come ...