A cura di: Claudia Giustolisi

La direttiva consumer rights. Impianto sistematico della direttiva di armonizzazione massima

L’attenzione delle istituzioni europee in tema di consumer protection sta crescendo significativamente negli ultimi anni. La direttiva 2011/83/UE, nota come consumer rights, costituisce segno tangibile di come la tutela ...

A cura di: Marina Geat

Il pensiero letterario come fondamento di una testa ben fatta

La pubblicazione degli Atti del convegno internazionale Il pensiero letterario come fondamento di una testa ben fatta si propone di dare ampia disseminazione a riflessioni di studiosi che, a ...

A cura di: Andrea Gemma, Antonella Massaro, Barbara Cortese, Ettore Battelli

Patrimonio culturale: profili giuridici e tecniche di tutela

Il Volume rappresenta la raccolta degli Atti del Convegno “Patrimonio Culturale: profili giuridici e tecniche di tutela” tenutosi in data 20 maggio 2016 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università ...

A cura di: Francesco Macario, Marco Nicola Miletti

La funzione sociale nel diritto privato tra XX e XXI secolo

La formula funzione sociale nel diritto privato, di chiara ascendenza bettiana, esprime un’ipotesi di lavoro e sollecita gli studiosi a interrogarsi sull’attitudine della civilistica contemporanea – nelle sue diverse ...

Democrazia e Sicurezza – 2016, n. 4

Periodico scientifico dell’Università degli Studi “Roma Tre”

Emilio Betti

Problemi di storia della costituzione sociale e politica nell’antica Roma

Nell’anno accademico 1937-38, Emilio Betti tenne un corso di lezioni in Germania. Il tema scelto dallo studioso per quelle lezioni era la storia costituzionale romana. Fu per lui un ...

A cura di: Francesco Toto, Mariannina Failla

Per una politica del concreto. Studi in onore di Roberto Finelli

Questo volume intende onorare il percorso scientifico di Roberto Finelli e testimoniare la solidale amicizia degli autori nella diversità dei loro interessi scientifici. Esso è strutturato in tre sezioni ...

A cura di: Andrea Zoppini

Tra regolazione e giurisdizione

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, con la Delibera n. 226/15/CONS, ha approvato, in attuazione di quanto disposto dall’articolo 23 del Codice delle comunicazioni elettroniche, il Regolamento concernente la ...

A cura di: Marina D'Amato

Ragioni e sentimenti

Come analizzare per poter prevedere ciò che accade nella società contemporanea ove “cultura” e “mutamento” sono divenuti sinonimi? Come interpretare i grandi sconvolgimenti contemporanei (conflitti, migrazioni, oscillazioni del mercato…) ...

A cura di: Marco A. Quiroz Vitale, Mauro Giardiello

Le crisi della contemporaneità. Una prospettiva sociologica

Il libro affronta le pluralità delle crisi soggettive, culturali, politiche e istituzionali che attraversano la società contemporanea. A seguito della trasformazione del sistema Fordista, del declino del Welfare State ...