Nel mondo contemporaneo la scuola deve tener conto dei mutamenti in atto nella società in quanto il ruolo fondamentale che essa occupa la chiama a rispondere alle sfide poste ...
Il terzo volume dedicato ai materiali e agli studi in corso su Villa Maruffi, mette in evidenza l’interesse per la storia della cultura che scaturisce da questa struttura e ...
Le Primavere arabe hanno dovunque provocato l’indebolmento degli Stati, incapaci di ricevere sulla base della cittadinanza le rivendicazioni provenienti sia dai giovani attivisti rivoluzionari, sia di certi movimenti che ...
Periodico scientifico dell’Università degli Studi “Roma Tre”
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea sta intervenendo in maniera crescente nel campo della protezione dei dati personali. La decisione nel caso Schrems segna un ulteriore passo verso l’affermazione ...
La comunicazione interculturale è il filo rosso che attraversa quasi tutti i contributi di questo volume. Negli ultimi venti anni tale nozione è stata esplorata e, più recentemente, rivisitata ...
Sono raccolti gli scritti che alcuni amici, con affetto e gratitudine, hanno dedicato a Maurizio Converso. Dal 1976 al 2013 è stato coordinatore della rivista il Foro italiano, alla ...
La convinzione che il lavoro dello storico debba assolvere una irrinunciabile, salvifica funzione etico-civile non è certo rara nell’Accademia. Il filo rosso che attraversa i saggi riprodotti nel volume rimanda ...
Questo libro è strutturato come un dizionario e come tale presenta 23 brevi contributi, ciascuno con un diverso argomento, scritto da autori con un background differente e una diversa ...
Periodico semestrale del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere