Il lavoro esplora il fenomeno della povertà educativa, un costrutto multidimensionale e polisemico interpretato come il risultato di un processo di esclusione che, ostacolando l’accesso a diverse opportunità formative, ...
Il volume raccoglie una serie di scritti frutto di una riflessione comune agli autori sul ruolo del consumatore, oggi considerato dal legislatore europeo e italiano come esigente, responsabile e ...
Quarto di una serie di convegni tenutisi precedentemente presso sedi universitarie brasiliane, portoghesi e francesi, questo volume riunisce i contributi del convegno svoltosi presso l’Università Roma Tre nel dicembre ...
Il volume prende in esame il ruolo e le funzioni del tutor dei docenti neoassunti in una prospettiva ecosistemica in Italia.
Seconda opera monografica di Cassese, è il testo che ha ridefinito compiutamente la teoria dei beni pubblici nel nuovo quadro costituzionale, segnando il definitivo superamento della teoria della proprietà ...
Pertanto, le riflessioni sull’utilità del modello contabile di tipo economico-patrimoniale, sul suo grado di diffusione in specifici comparti e sull’applicazione dei connessi principi contabili a specifici fatti di gestione, ...
La Lingua Seconda (L2) è un passaggio fondamentale dei percorsi di inclusione sociale delle persone migranti una volta giunte nel Paese di immigrazione ed è, al contempo, condizione per ...
Il volume ripercorre la questione della creatività giurisprudenziale, e più in generale la questione dell’apporto del momento giurisprudenziale alla formazione del diritto positivo
Il volume raccoglie gli studi e gli approfondimenti dei principali temi che si sono proposti all’attenzione della Commissione di certificazione dei contratti di lavoro dell’Università degli Studi Roma Tre ...
Questo libro costituisce una descrizione dettagliata del mondo indigeno Chullpa, un gruppo indigeno andino con un'antica tradizione che si estende per molto tempo e su un vasto territorio di ...