Qualità, Innovazione e Sostenibilità nella filiera agro-alimentare: il contributo delle Scienze Merceologiche

A cura di:  Maria Claudia Lucchetti, Maria Francesca Renzi
Editore: RomaTrE-Press
Data di pubblicazione: Marzo 2025
Pagine: 1324
ISBN: 979-12-5977-448-4
n° downloads ad oggi: 99

Abstract

Le Scienze Merceologiche rappresentano un punto di riferimento nel panorama nazionale per l’evoluzione del settore agro-alimentare, contribuendo ad accrescere la conoscenza e lo studio di modelli, metodi e approcci volti a garantire qualità, innovazione e sostenibilità lungo l’intera filiera. In un contesto segnato dalle sfide globali e dagli obiettivi delineati da Agenda 2030, Green Deal europeo e PNRR, il settore necessita di soluzioni che favoriscano una transizione equa e sostenibile. Questo volume raccoglie interessanti contributi scientifici che esplorano strategie innovative per migliorare la sicurezza alimentare, ridurre l’impatto ambientale e promuovere modelli di produzione e consumo responsabili, attraverso un approccio multidisciplinare e rigoroso. Il dibattito scientifico qui presentato mira a supportare policy maker, imprese e stakeholder nella costruzione di un sistema alimentare più equo, sano e sostenibile.

">

Le Scienze Merceologiche rappresentano un punto di riferimento nel panorama nazionale per l’evoluzione del settore agro-alimentare, contribuendo ad accrescere la conoscenza e lo studio di modelli, metodi e approcci volti a garantire qualità, innovazione e sostenibilità lungo l’intera filiera. In un contesto segnato dalle sfide globali e dagli obiettivi delineati da Agenda 2030, Green Deal europeo e PNRR, il settore necessita di soluzioni che favoriscano una transizione equa e sostenibile. Questo volume raccoglie interessanti contributi scientifici che esplorano strategie innovative per migliorare la sicurezza alimentare, ridurre l’impatto ambientale e promuovere modelli di produzione e consumo responsabili, attraverso un approccio multidisciplinare e rigoroso. Il dibattito scientifico qui presentato mira a supportare policy maker, imprese e stakeholder nella costruzione di un sistema alimentare più equo, sano e sostenibile.

The commodity sciences represent a point of reference in the national scenario for the evolution of the agri-food sector, contributing to increasing knowledge and the study of models, methodologies and approaches aimed at ensuring quality, innovation and sustainability along the entire supply chain. In a context marked by global challenges and the goals outlined by Agenda 2030, the European Green Deal and the PNRR, the sector needs solutions that favour a fair and sustainable transition. This volume brings together interesting scientific contributions that explore innovative strategies to improve food security, reduce environmental impact and promote responsible production and consumption patterns, through a rigorous multidisciplinary approach. The scientific debate presented here aims to support policy makers, businesses and stakeholders in building a more equitable, healthy and sustainable food system.

 

">

The commodity sciences represent a point of reference in the national scenario for the evolution of the agri-food sector, contributing to increasing knowledge and the study of models, methodologies and approaches aimed at ensuring quality, innovation and sustainability along the entire supply chain. In a context marked by global challenges and the goals outlined by Agenda 2030, the European Green Deal and the PNRR, the sector needs solutions that favour a fair and sustainable transition. This volume brings together interesting scientific contributions that explore innovative strategies to improve food security, reduce environmental impact and promote responsible production and consumption patterns, through a rigorous multidisciplinary approach. The scientific debate presented here aims to support policy makers, businesses and stakeholders in building a more equitable, healthy and sustainable food system.

 

Nella stessa collana