Studi per le Scienze Politiche

A cura di: Francesca Di Lascio, Isaac Martín Delgado

Crisi di sistema e riforme amministrative in Europa

La crisi legata alla diffusione globale del virus SARS-Covid 19, dopo aver imposto agli Stati europei di impiegare strumenti emergenziali per rispondere alla prima fase della pandemia

A cura di: Massimo D’Auria

I problemi dell’informazione nel diritto civile, oggi. Studi in onore di Vincenzo Cuffaro

Dalla seconda metà degli anni ’80, il significato del lemma ‘informazione’ ha assunto accezioni ulteriori rispetto a quelle riconducibili al tradizionale ambito della libertà di manifestazione del pensiero e ...

A cura di: Laura Fotia

Discorso d’odio e politiche dell’odio tra passato e presente

Negli ultimi anni si è assistito ad una escalation nel ricorso all’hate speech e ai cosiddetti ‘crimini d’odio’, favoriti dalla moltiplicazione degli spazi virtuali di discussione e confronto, oggi ...

Dominique Memmi

La rivincita della carne. Saggio sui nuovi supporti dell’identità

Se a partire dagli anni Novanta l’allattamento e la percezione del neonato attraverso la pelle, l’osservazione della placenta e il taglio del cordone ombelicale, sono stati incoraggiati come forme ...

Giuliano Santangeli Valenzani

Great Times Down South: Promozione turistica nel Deep South statunitense (1976-1981)

Questo libro si propone di fare luce su un momento di fondamentale trasformazione per l’immagine del Sud statunitense utilizzando come fonte il materiale pubblicitario (brochure, opuscoli, pubblicità, spot) prodotto ...

A cura di: Antonio D’Alessandri, Rudolf Dinu

Il Sud-est europeo e le Grandi potenze. Questioni nazionali e ambizioni egemoniche dopo il Congresso di Berlino

Il Congresso di Berlino del 1878 fu un nodo cruciale della storia contemporanea dei Balcani e dell’Europa stessa. Convocato per discutere l’annosa Questione d’Oriente, tornata prepotentemente all’attenzione dei Gabinetti ...

Cristiana Carletti, Mariella Pagliuca

Parità ed empowerment di genere: strumenti giuridici, programmi e politiche internazionali, regionali e nazionali

Il Volume intende proporre una disamina del complesso apparato sistemico internazionale, inclusi gli organismi intergovernativi a vocazione regionale, e dell’avvio del processo di codificazione dei principi e delle fattispecie ...

A cura di: Claudio Di Maio, Raffaele Torino

Imprenditori senza frontiere. Le migrazioni come fattore di sviluppo

I principali indicatori socioeconomici indicano che i lavoratori autonomi di origine straniera costituiscono una parte consistente delle piccole e medie imprese presenti nel territorio europeo. Le persone provenienti da ...

A cura di: Vincenzo Cuffaro

Obsolescenza e caducità delle leggi civili

Il volume raccoglie diversi saggi, in ciascuno dei quali l’autore esamina una legge che ha dettato la disciplina di un nuovo contratto o di un rapporto.

A cura di: Francesco Antonelli

Working Papers In Terrorism Studies: The Present And The Future Of Violent Radicalization In Europe.

Lo scopo del libro è quello di presentare i risultati di una survey che ha visto coinvolti i membri di alcune Law Enforcement Agency europee e un gruppo di ...