Psychology & Education

A cura di: Anna Aluffi Pentini, Concetta La Rocca, Giovanni Moretti

La professione dell’educatore nel sistema integrato zerosei. Ricerca, innovazione e sostenibilità nel contesto territoriale romano

Il volume risponde alla esigenza di dare un contributo alla riflessione sulle dimensioni culturali, pedagogiche e politiche implicate nella definizione del ruolo e delle funzioni dell’educatore.

A cura di: Giovanni Moretti, Massimiliano Fiorucci

La formazione del tutor dei docenti neoassunti. Una prospettiva ecosistemica

La situazione emergenziale e l’incertezza che caratterizza sempre di più i contesti scolastici suggeriscono l’adozione di una prospettiva ecosistemica.

Massimiliano Smeriglio, Nazarena Patrizi

Didattica a Distanza e Didattica Emergenziale. Le ragioni di un equivoco concettuale (teorico-operativo)

Il 2020 è stato un anno orribile per l’umanità, la pandemia da Covid-19 ha cambiato radicalmente, abitudini, stili di vita, relazioni sociali e anche i processi di apprendimento della popolazione mondiale.

Gaetano Domenici

Didattiche e didattica universitaria. Teorie, culture, pratiche alla prova del lockdown da Covid-19

La grave crisi che l’umanità sta attraversando a causa del Covid-19, ha assunto nuovi e più radicali significati rispetto ad altre grandi calamità naturali di cui si abbia memoria ...

Stefania Nirchi

La valutazione dei e nei sistemi formativi e-learning

Il crescente ricorso alle tecnologie digitali nel mondo dell’istruzione ha arricchito con nuove potenzialità i modelli di apprendimento.

Concetta La Rocca

ePortfolio. Conoscersi, presentarsi, rappresentarsi. Narrare, condividere, includere. In epoca digitale.

In epoca digitale gli istituti per l’istruzione superiore, e in particolare le università, sono invitati a raccogliere la sfida di integrare l’offerta formativa con attività didattiche sviluppate attraverso le ...

A cura di: Giovanni Moretti, Massimiliano Fiorucci

Il tutor dei docenti neoassunti

Il periodo di inserimento dei docenti neoassunti, definito nel contesto internazionale induction, è strategico per la formazione in servizio e lo sviluppo professionale.

A cura di: Massimiliano Fiorucci, Valeria Biasi

Forme contemporanee del disagio

Il volume si concentra, attraverso una prospettiva interdisciplinare ormai irrinunciabile per la ricerca educativa e per le scienze dell’educazione e della formazione, su alcune delle principali forme del disagio ...

Nazarena Patrizi, Valeria Biasi

Bullismo e Cyberbullismo a scuola. Fenomenologia, evidenze empiriche, interventi educativi

Il volume prende in esame i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo come forme di comportamento aggressivo che si sviluppano in maniera peculiare in contesti gruppali. In quanto fenomeni ...

Luca Mallia, Fabio Lucidi

Dopare il corpo, dopare la mente…

Negli ultimi anni ricerche sociologiche, mediche, psicologiche e pedagogiche hanno mostrato un forte interesse, in particolare negli adolescenti, per le pratiche intenzionali di potenziamento (“enhancement”) del corpo e della ...