Le strategie cognitive adoperate nello studio e gli orientamenti motivazionali rivestono una funzione strategica nella promozione di un apprendimento di successo, ponendosi come specifici obiettivi di interventi di orientamento ...
Il volume prende in esame il ruolo e le funzioni del tutor dei docenti neoassunti in una prospettiva ecosistemica in Italia.
Il volume collettaneo che qui proponiamo intende delineare sia la dimensione scientifico-epistemologica, sia quella operativa/organizzativa delle attività di tirocinio finalizzate alla formazione iniziale degli insegnanti di scuola primaria e ...
Il volume risponde alla esigenza di dare un contributo alla riflessione sulle dimensioni culturali, pedagogiche e politiche implicate nella definizione del ruolo e delle funzioni dell’educatore.
La situazione emergenziale e l’incertezza che caratterizza sempre di più i contesti scolastici suggeriscono l’adozione di una prospettiva ecosistemica.
Il 2020 è stato un anno orribile per l’umanità, la pandemia da Covid-19 ha cambiato radicalmente, abitudini, stili di vita, relazioni sociali e anche i processi di apprendimento della popolazione mondiale.
La grave crisi che l’umanità sta attraversando a causa del Covid-19, ha assunto nuovi e più radicali significati rispetto ad altre grandi calamità naturali di cui si abbia memoria ...
Il crescente ricorso alle tecnologie digitali nel mondo dell’istruzione ha arricchito con nuove potenzialità i modelli di apprendimento.
In epoca digitale gli istituti per l’istruzione superiore, e in particolare le università, sono invitati a raccogliere la sfida di integrare l’offerta formativa con attività didattiche sviluppate attraverso le ...
Il periodo di inserimento dei docenti neoassunti, definito nel contesto internazionale induction, è strategico per la formazione in servizio e lo sviluppo professionale.