Questo fascicolo di D&S è in gran parte dedicato alla crisi sanitaria globale, che costituisce non soltanto una minaccia per la sopravvivenza di milioni di persone, ma anche uno ...
Il volume prende le mosse da una duplice iniziativa: il convegno sul futuro della scuola, promosso il 9 dicembre 2019 dal Dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre ...
Questo volume raccoglie brevi lezioni di grandi esperti del Diritto costituzionale e di giovani studiosi della stessa materia su alcune parole chiave della Costituzione italiana. Si rivolge agli studenti ...
Il volume si propone di fornire un quadro esaustivo delle riforme Europee e nazionali in materia di vincoli economici e di bilancio nei confronti dello Stato e delle sue ...
Il Volume intende proporre una disamina del complesso apparato sistemico internazionale, inclusi gli organismi intergovernativi a vocazione regionale, e dell’avvio del processo di codificazione dei principi e delle fattispecie ...
Il volume raccoglie alcuni contributi presentati durante le Giornate della Ricerca, tenute presso il Dipartimento di Economia dell’Università Roma Tre, il 16 e 17 maggio 2019. Oltre a due ...
In ideale collegamento con il volume pubblicato dall’Istituto Betti nel 2015 (I giuristi e il fascino del regime ), questo libro focalizza l’attenzione sul regime negli anni Trenta. È ...
Il Laboratorio di diritto amministrativo nasce come iniziativa di incontro e scambio tra giovani studiosi della materia per discutere delle ricerche in corso di svolgimento. L’idea, nata dall’esperienza di ...
L’ipotesi di lavoro della ricerca pubblicata in questo volume è che le corrispondenze epistolari siano uno strumento molto utile per esplorare i meccanismi in atto nel dialogo interculturale. Nel ...
Il volume affronta alcune questioni relative all’approccio interculturale nella scuola italiana, coinvolgendo i diversi attori impegnati nei processi di educazione e formazione. In particolare, l’obiettivo del lavoro è di ...