Scienze sociali

Scienze sociali

A cura di: Antonio D’Alessandri, Rudolf Dinu

Il Sud-est europeo e le Grandi potenze. Questioni nazionali e ambizioni egemoniche dopo il Congresso di Berlino

Il Congresso di Berlino del 1878 fu un nodo cruciale della storia contemporanea dei Balcani e dell’Europa stessa. Convocato per discutere l’annosa Questione d’Oriente, tornata prepotentemente all’attenzione dei Gabinetti ...

A cura di: Enrica Ottone, Massimo Margottini, Michele Pellerey

Dirigere se stessi nello studio e nel lavoro. Competenzestrategiche.it: strumenti e applicazioni

Nel corso dell’ultimo decennio, il gruppo di ricerca coordinato da Michele Pellerey e finanziato dal CNOS-FAP ha sviluppato un ambiente on line che raccoglie e mette liberamente a disposizione ...

A cura di: Elena Zizioli, Marialuisa Lucia Sergio

La Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza tra storia e futuro: le ragioni di un anniversario

Il libro raccoglie gli atti del convegno Infanzia: diritti umani, azione educativa, ricerca organizzato dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre in collaborazione con Amnesty ...

A cura di: Antonella Massaro

Connessioni di Diritto Penale

Il volume “Connessioni di diritto penale” rappresenta la tappa conclusiva di un progetto che ha preso avvio nella prima fase della pandemia da Covid-19.

Alessandra M. Straniero, Fabio Bocci

Altri corpi. Visioni e rappresentazioni della (e incursioni sulla) disabilità e diversità

Il volume, che si compone di tre parti – Visioni, Rappresentazioni e Incursioni –, analizza le dinamiche di normalizzazione/assimilazione, così come di esclusione/incorporazione, della disabilità e della diversità, proponendo ...

Democrazia e Sicurezza – 2020 n. 2

Questo fascicolo di D&S è in gran parte dedicato alla crisi sanitaria globale, che costituisce non soltanto una minaccia per la sopravvivenza di milioni di persone, ma anche uno ...

A cura di: Luca Tedesco

L’aula è vuota? Alcune studentesse di Roma Tre rispondono a Ernesto Galli della Loggia

Il volume prende le mosse da una duplice iniziativa: il convegno sul futuro della scuola, promosso il 9 dicembre 2019 dal Dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre ...

A cura di: Marco Ruotolo, Marta Caredda

La Costituzione… aperta a tutti (seconda edizione)

Questo volume raccoglie brevi lezioni di grandi esperti del Diritto costituzionale e di giovani studiosi della stessa materia su alcune parole chiave della Costituzione italiana. Si rivolge agli studenti ...

Sonia Caldarelli

I vincoli al bilancio dello Stato e delle pubbliche amministrazioni. Sovranità, autonomia e giurisdizione

Il volume si propone di fornire un quadro esaustivo delle riforme Europee e nazionali in materia di vincoli economici e di bilancio nei confronti dello Stato e delle sue ...

Cristiana Carletti, Mariella Pagliuca

Parità ed empowerment di genere: strumenti giuridici, programmi e politiche internazionali, regionali e nazionali

Il Volume intende proporre una disamina del complesso apparato sistemico internazionale, inclusi gli organismi intergovernativi a vocazione regionale, e dell’avvio del processo di codificazione dei principi e delle fattispecie ...