Scienze sociali

Scienze sociali

Mirko Sossai

Sanzioni delle Nazioni Unite e organizzazioni regionali

L’impiego di sanzioni di tipo ‘mirato’ o ‘intelligente’ ha caratterizzato l’azione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite nei primi due decenni del ventunesimo secolo. Un aspetto poco considerato ...

A cura di: Lucia Scaffardi, Vincenzo Zeno-Zencovich

Cibo e diritto. Una prospettiva comparata. Volume 2

Il volume raccoglie oltre trenta saggi, rielaborati, presentati al XXV Colloquio dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato, tenutosi a Parma nel maggio 2019 e dedicato a “Cibo e diritto”. I ...

A cura di: Lucia Scaffardi, Vincenzo Zeno-Zencovich

Cibo e diritto. Una prospettiva comparata. Volume 1

Il volume raccoglie oltre trenta saggi, rielaborati, presentati al XXV Colloquio dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato, tenutosi a Parma nel maggio 2019 e dedicato a “Cibo e diritto”. I ...

Maria Stella Bonomi

La motivazione dell’atto amministrativo: dalla disciplina generale alle regole speciali

Il lavoro di ricerca si propone di analizzare quale sia la portata e come si specializza l’obbligo di motivazione nelle diverse categorie di atti e provvedimenti, nonché nelle diverse ...

A cura di: Antonio Banfi, Emanuele Stolfi, Massimo Brutti

Dall’esegesi giuridica alla teoria dell’interpretazione: Emilio Betti (1890-1968)

Nella ricorrenza dei cinquant’anni dalla scomparsa di Emilio Betti, l’Istituto che porta il suo nome ha voluto ricordare il giurista promovendo un incontro di studi incentrato sul tema dell’interpretazione ...

A cura di: Marina Geat, Viviane Devriésère

L’interculturel : quels défis et problématiques aux niveaux européen et international ?

Gli articoli contenuti in questo volume sono i contributi proposti in due convegni organizzati nel 2017 al Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre e all’ISFEC d’Aquitaine, a ...

Democrazia e Sicurezza – 2019, n. 3

«Democrazia e Sicurezza - Democracy and Security Review», ideata dal prof. Salvatore Bonfiglio. è nata come periodico scientifico dell'Università degli Studi Roma Tre all'interno del PRIN 2008 «Costituzioni e ...

Barbara Cortese

La tutela in caso di vizio della res empta e della res locata: inadempimento e rispondenza ex fide bona

Il volume raccoglie i risultati dell’indagine in tema di tutela del compratore e del conduttore nelle ipotesi di vizio della cosa comprata e locata mettendo in evidenza la centralità ...

Enrico Toti

Diritto cinese dei contratti e sistema giuridico romanistico tra legge e dottrina

Il volume ha l’intento di fornire un’accurata disamina del diritto dei contratti della Repubblica Popolare Cinese, collocato sia nella storia del diritto cinese, sia nel più ampio panorama del ...

Concetta La Rocca

ePortfolio. Conoscersi, presentarsi, rappresentarsi. Narrare, condividere, includere. In epoca digitale.

In epoca digitale gli istituti per l’istruzione superiore, e in particolare le università, sono invitati a raccogliere la sfida di integrare l’offerta formativa con attività didattiche sviluppate attraverso le ...