L'unità del diritto

A cura di: Alessandro Somma, Andrea Fusaro, Giuseppe Conte, Vincenzo Zeno-Zencovich

Dialoghi con Guido Alpa. Un volume offerto in occasione del suo LXXI compleanno

Il volume raccoglie 35 contributi che, partendo da uno scritto di Guido Alpa, “dialogano” con lui su temi a lui cari, dalla storia del diritto, alla filosofia, all’avvento del ...

Gabriele Maestri

L’ordinamento costituzionale italiano alla prova della democrazia paritaria

La partecipazione delle donne alla vita politica e la loro presenza all’interno delle istituzioni, dopo decenni di ostacoli giuridici e socio-culturali, lungi dall’essere un dato meramente quantitativo, rappresenta a ...

A cura di: Cesare Salvi, Giuseppe Grisi

A proposito del diritto post-moderno. Atti Seminario Leonessa, 22-23 settembre 2017

È ricorrente l’uso di definire il diritto contemporaneo con l’aggettivo “post-moderno”, ma che cosa si intende quando si parla di diritto “post-moderno”? L’aggettivo viene generalmente usato per descrivere i ...

A cura di: Carlo Cardia, Rita Benigni

50 Anni dalla Populorum Progressio. Paolo VI. Il Papa della modernità giustizia tra i popoli e l’amore per l’Italia

Il 50° dell’Enciclica Populorum Progressio è occasione per riflettere sul ruolo di Paolo VI nella Chiesa e nella storia del XX sec. Le Relazioni di Carlo Cardia, Gianfranco Garancini ...

Gabriele Nuzzo

L’abuso del diritto di voto nel concordato preventivo. Interessi protetti e regola di correttezza

Le recenti riforme della disciplina del concordato preventivo hanno ridotto la verifica giudiziale della convenienza dei piani di riorganizzazione e hanno attribuito la valutazione di merito ai creditori. Si ...

Valentina Viti

La locazione finanziaria tra tipicità legale e sottotipi

Il lavoro è dedicato all’approfondimento delle più rilevanti questioni problematiche poste dalla figura del leasing finanziario ed emerse per la loro particolare importanza tanto dogmatica, quanto pratica. Nella trattazione ...

A cura di: Angelo Danilo De Santis

I profili processuali della nuova disciplina sulla responsabilità sanitaria

Il volume ambisce a rappresentare una guida, per lo studioso e per l’operatore pratico, nel groviglio di questioni processuali poste dalla nuova disciplina della responsabilità sanitaria. Il lavoro, dopo ...

A cura di: Antonella Massaro, Martina Sinisi

Trasparenza nella P.A. e norme anticorruzione: dalla prevenzione alla repressione

Il volume raccoglie gli atti dell’omonimo Convegno svoltosi il 13 ottobre 2016 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “Roma Tre”.L’incontro intendeva offrire un’occasione di dialogo e di ...

Marco Gambacciani

Impresa e lavoro: il nuovo bilanciamento nei licenziamenti collettivi

Il saggio affronta il complesso tema dei licenziamenti collettivi nell’ottica del bilanciamento tra i valori dell’impresa e del lavoro. Rispetto alla disciplina previgente gli ultimi interventi di riforma, anche ...

Vincenzo Zeno-Zencovich

Comparative legal systems

In questa breve presentazione i sistemi giuridici occidentali sono analizzati in una prospettiva integrata, come sistemi complessi di cui ogni componente è in costante rapporto con (ed influenzata da) ...