Periodico scientifico dell’Università degli Studi “Roma Tre”
Per come cristallizzate nei Trattati istitutivi, le «libertà fondamentali» dell’Unione europea (libertà di circolazione dei beni, dei servizi, delle persone, dei capitali) si rivolgono formalmente nei soli confronti degli ...
Continuazione e approfondimento degli studi internazionali dedicati a Proust negli ultimi anni, questo volume vuole rendere conto delle relazioni che il romanzo francese À la recherche du temps perdu ...
Il volume, catalogo in lingua spagnola della mostra Archeologia e progetto di architettura, ospitata dall’Universidad Iberoamericana a Città del Messico nel febbraio 2016, raccoglie una parte delle esperienze di ...
La modernità è un topos fondamentale della cultura occidentale, e in particolare è una categoria fondativa per la configurazione del continente americano e del suo rapporto con l’Europa; e ...
Periodico scientifico dell’Università degli Studi “Roma Tre”
Quando si parla di invettiva, la caratteristica principale sembra essere quella dell’attacco, dell’insulto, della violenza verbale. Si dice infatti “pronunciare un’invettiva”, o “lanciare, scagliare un’invettiva”. L’invettiva è definita nel ...
Nel volume Performance. Sistemi di controllo. ‘Made in Italy’ si approfondiscono due principali tematiche: le performance d’impresa e i sistemi di controllo. Si presentano tre indagini empiriche che analizzano ...
Periodico semestrale del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere