Scienza e tecnologia

Scienza e tecnologia

A cura di: Alessandra Molinari, Daniela Esposito, Elisabetta Pallottino, Francesco Giovanetti, Hendrik Dey, Lucrezia Spera, Maria Gabriella Cimino, Maura Medri, Michele Zampilli, Paola Porretta, RICCARDO SANTANGELI VALENZANI, RITA VOLPE

Le Mura Aureliane nella storia di Roma. 2. Da Onorio a Niccolò V

Il volume è costituito dagli atti del secondo convegno sulle Mura Aureliane, organizzato nell’ottobre 2017 dalle Università di Roma Sapienza, Tor Vergata e RomaTre in collaborazione con la Sovrintendenza ...

Anna Laura Palazzo

Orizzonti dell’America urbana. Scenari politiche progetti

Negli Stati Uniti, l’aspirazione alla casa, oggetto di desiderio e di scambio simbolico e traguardo di mobilità sociale, si è prestata a una narrazione collettiva bypartisan alimentata per quasi un secolo ...

A cura di: Laura Pujia

Rileggere Samonà Re-reading Samonà

Il volume raccoglie l’esito di una call for papers and photos, lanciata nell’autunno del 2018 e promossa dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre e dal Dipartimento ...

Giulia Brunori, Michele Zampilli

RICOSTRUIRE ARQUATA. Studi, ricerche e rilievi per la redazione dei piani e dei programmi di ricostruzione e recupero dei centri storici del comune di Arquata del Tronto

All’indomani del terremoto distruttivo dell’autunno-inverno 2016-17, il Comune di Arquata del Tronto è stato uno dei primi del Cratere Sismico, e certamente il più propositivo, nell’aprire un’interlocuzione con le ...

A cura di: Biagio Di Micco, Caterina VernierI, Javier Mazzitelli, Maxime Gouzevitch

Higgs boson potential at colliders: status and perspectives

Questo documento riassume lo stato attuale degli ricerche studi, teorici e sperimentali,  sulla produzione di coppie di bosoni di Higgs, e sui vincoli, sia diretti che indiretti, al valore ...

A cura di: Francesco Giovanetti, Giulia Brunori

I buoni progetti di restauro: conservazione, adeguamento, riuso. Atti dell’VIII Convegno Nazionale ARCo

L’VIII Convegno Nazionale ARCo è stato dedicato alla riflessione sullo stato della pratica del restauro del patrimonio architettonico, con speciale riguardo alle sue criticità attuali, con una sezione dedicata ...

A cura di: Giorgia De Pasquale

Progetto, memoria e futuro dei luoghi post-sisma. Proposte per il recupero dell’ex Convento di Sant’Anna a Borbona

Dopo il terremoto, all’interno delle trasformazioni necessarie alla sopravvivenza delle comunità locali, il progetto, sia esso di architettura o di paesaggio, riveste un ruolo importante perché è l’unico strumento ...

Giorgio Piccinato

Il carretto dei gelati. Un’introduzione all’urbanistica

Il libro raccoglie una breve antologia di scritti di carattere urbanistico apparsi in diverse riviste scientifiche o in occasione di congressi a coprire gli ultimi cinquant’anni. Raccontano una società, ...

A cura di: Antonio Pizzo, Maura Medri

Le Terme Pubbliche nell’Italia Romana (II secolo a.C. – fine IV d.C.)

Le terme ad uso pubblico sono un rinvenimento tra i più comuni nell’areale del mondo romano: diffuse nell’intero bacino del Mediterraneo, sono da considerarsi come una delle manifestazioni più ...

A cura di: Elisabetta Pallottino, Francesco Martines

Tivoli, un laboratorio urbano. Ieri, oggi, domani

Il volume raccoglie gli interventi presentati alla giornata di studio organizzata dal Comune di Tivoli nel 2016 e dedicata allo studio del contesto architettonico, urbano e paesaggistico della città ...