Catalogo (aggiornato al 20/06/2025)

La Roma TrE-Press pubblica solo in OPEN ACCESS sulla base di una licenza Creative Commons BY-NC-ND. I numeri: oltre 1.500.000 downloads degli oltre 500 titoli in CATALOGO.

Francesca Audino

Risonanze e intrecci lungo la ‘Rotta Balcanica’. Una lettura pedagogica

Il volume ricostruisce una missione di volontariato nei Balcani occidentali finalizzata al monitoraggio dei flussi migratori e al sostegno di associazioni locali.

Andrea Frascari

Pedagogia sommersa. Per una critica dell’accadere educativo

L'elaborato, adottando una prospettiva di pedagogia critica, indaga le condizioni epistemologiche e professionali del discorso pedagogico e delle pratiche educative.

A cura di: Federica Borlizzi, Sirio Zolea

Cliniche legali, culture giuridiche e trasformazioni sociali. Un dialogo italo-cubano

Il presente volume raccoglie gli atti del colloquio italo-cubano tenutosi il 22 aprile 2024, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre e dalla Facultad de Derecho della Universidad ...

Paolo Breda

Bibliografia annotata delle opere edite di Jacqueline Risset

Jacqueline Risset (1936 –2014) intellettuale, poetessa, traduttrice, critico letterario, dal 1966 in Italia e dal 1967 alla redazione della rivista Tel Quel

Maria Chiara De Nardo

Dove sono a casa? I tanti mondi abitati dai giovani oggi

Questo saggio esplora la relazione tra gli adolescenti e la casa, intesa sia come spazio fisico che simbolico, analizzando i molteplici universi che i giovani abitano nel contesto contemporaneo

A cura di: Livia Bellardini, Giulia Bocchetti, Giuseppe Calì, Francesca Forlini, Stefano Franceschini, Lorenzo Buonvivere, Martina Desantis, Eva Lacorte, Silvia Masi, Valerio Soldà

Difetti d’autore. Forme e significati dell’autorialità

Difetti d’autore: Forme e significati dell’autorialità raccoglie una selezione di saggi nati dall’omonimo convegno organizzato nel 2023

Ilaria Aletto

Lo sguardo della coscienza. La ricezione di Joyce nell’estetica di Ėjzenštejn

Lo sguardo della coscienza ricostruisce il dialogo che lega indissolubilmente Sergej Ėjzenštejn a James Joyce già prima del loro unico incontro: a Parigi nel 1930

Lino Miccichè

Parole e nuvole. Cronache di fine secolo su cinema, televisione, istituzioni, editoria, università

Il volume raccoglie vari articoli pressocché inediti di Lino Miccichè, uno dei massimi critici e storici del cinema italiano, co-fondatore del Dams di Roma Tre, cui è dedicata, tra ...

A cura di: Silvia Ciucciovino, Maria Giovannone

Dimensioni e questioni della diseguaglianza di genere. Studi multidisciplinari

Il volume affronta il tema della dimensione di genere nel lavoro, nel sistema produttivo e nella società con diverse prospettive scientifico disciplinari e con diversi approcci metodologici.