A cura di: Alberto Quagliata, Chiara Lepri, Fabio Bocci, Lorenzo Cantatore

Le epistemologie nascoste. La costruzione del soggetto vulnerabile nell’immaginario educativo italiano. Un approccio grounded

Il volume dà conto del percorso di costruzione condivisa della teoria grounded: L’inclusione si costruisce facendo: dalla progettualità finalizzata all’etica della relazione, che nasce dal progetto di ricerca biennale ...

A cura di: Marco Ruotolo, Marta Caredda

La Costituzione… aperta a tutti (quarta edizione)

Questo volume raccoglie brevi lezioni di grandi esperti del Diritto costituzionale e di giovani studiosi della stessa materia su alcune parole chiave della Costituzione italiana.

Anna Laura Palazzo

Orizzonti dell’America urbana. Scenari politiche progetti

Negli Stati Uniti, l’aspirazione alla casa, oggetto di desiderio e di scambio simbolico e traguardo di mobilità sociale, si è prestata a una narrazione collettiva bypartisan alimentata per quasi un secolo ...

Gaetano Domenici

Didattiche e didattica universitaria. Teorie, culture, pratiche alla prova del lockdown da Covid-19

La grave crisi che l’umanità sta attraversando a causa del Covid-19, ha assunto nuovi e più radicali significati rispetto ad altre grandi calamità naturali di cui si abbia memoria ...

A cura di: Agnese Accattoli, Laura Piccolo

20/Venti. Ricerche sulla cultura russa e sovietica degli anni Venti del XX secolo

Il volume raccoglie una serie di saggi dedicati alla cultura russa e sovietica degli anni Venti del XX secolo, un periodo di eccezionale vitalità creativa, attraversato da profonde trasformazioni.

Martina Nied Curcio

L’uso del dizionario nell’insegnamento delle lingue straniere

Anche se i dizionari e enciclopedie sono cambiati in termini di struttura, aspetto e medium – soprattutto per via della globalizzazione e della digitalizzazione – le opere lessicografiche di ...

A cura di: Cinzia Angelini, Concetta La Rocca

La Serie del Dottorato TRES – 1/2022

La Serie del Dottorato TRES si colloca all’interno della prospettiva editoriale della Collana Quaderni del Dipartimento di Scienze Della Formazione dell’Università Roma Tre e ne condivide le finalità, gli ...

A cura di: Antonio Carratta, Giorgio Pino, Mario De Caro

Intorno al ragionamento giuridico

Negli ultimi decenni, molti aspetti del ragionamento giuridico sono stati oggetto di attenta osservazione: vi è stata una proliferazione di studi sulla struttura dell’interpretazione, sull’argomentazione giuridica, sul ruolo della ...

A cura di: Laura Fotia

Discorso d’odio e politiche dell’odio tra passato e presente

Negli ultimi anni si è assistito ad una escalation nel ricorso all’hate speech e ai cosiddetti ‘crimini d’odio’, favoriti dalla moltiplicazione degli spazi virtuali di discussione e confronto, oggi ...

A cura di: Valerio Bontempi

Lo Stato digitale nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

La stretta correlazione tra il difetto di produttività di un sistema-paese e il basso livello di digitalizzazione e innovazione dello stesso è noto. Così come è noto che in ...