Il 6 novembre 2020 si è svolto un webinar sul tema dei limiti esterni di giurisdizione e del rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia UE da parte delle Sezioni ...
All’indomani del terremoto distruttivo dell’autunno-inverno 2016-17, il Comune di Arquata del Tronto è stato uno dei primi del Cratere Sismico, e certamente il più propositivo, nell’aprire un’interlocuzione con le ...
La nota fondamentale di questo volume, che un gruppo di amici e colleghi dedicano a Bruna Donatelli, è la questione dell’intermedialità, che i vari saggi in esso raccolti declinano ...
Il quinto volume de Le Ragioni di Erasmus comporta due sezioni tematiche. La prima sezione è dedicata alle ricadute della pandemia del Covid-19 su vari aspetti delle vite individuali ...
Da tempo la comparazione non è l’occupazione esclusiva dei cultori del diritto comparato: vi ricorrono oramai tutti i cultori del diritto positivo.
La nuova edizione di questa Introduzione ai Sistemi giuridici comparati è stata aggiornata ed arricchita con una serie di illustrazioni seguendo il movimento del “Legal design”. Nel volume i ...
Il volume realizza una indagine, a più voci, sulla storia dell’infanzia fra Otto e Novecento, declinata sia come storia delle idee pedagogiche sull’infanzia, sia come storia dei vissuti educativi ...
Il nuovo numero di Democrazia & Sicurezza contiene un editoriale sulla tenuta dello stato di diritto nelle democrazie contemporanee
In Spagna, più che altrove, il XVII secolo è il secolo dei santi. Non solo per l'elevazione agli altari di quell'inedito manipolatore di uomini e donne le cui virtù ...
Il volumetto raccoglie due lezioni tenute dalla Professoressa Marta Cartabia presso l’Università Roma Tre. Il primo contributo, dal quale prende il titolo l’intero libro, è la riproduzione della lezione ...