A cura di: Federico Roberto Antonelli, Carmen Lepadat, Chiara Romagnoli

La Cina delle Olimpiadi dal 2008 al 2022: parole, leggi e paesaggi urbani in mutamento

Il volume intende offrire una descrizione dei cambiamenti avvenuti in Cina negli anni intercorsi tra le Olimpiadi del 2008 e quelle del 2022, illustrando il Paese da diverse prospettive ...

Federico Ruggieri

Acquisizione dati e controllo di esperimenti

Acquisizione dati o “Data Acquisition” (DAQ nel seguito) è l’insieme degli strumenti che permettono di acquisire delle informazioni in forma digitale da sensori o apparati complessi.

Aldo M. Sandulli

Il giudizio davanti al Consiglio di Stato e ai giudici sottordinati

Seconda opera monografica di Aldo Mazzini Sandulli (senza contare lo storico Manuale), “Il giudizio davanti al Consiglio di Stato e ai giudici sottordinati” è ancora oggi una pietra miliare ...

Roma Tre Law Review – 01/2024

The Roma Tre Law Review (R3LR) is an open-source peer-reviewed e-journal which aims to offer a digital forum for scholarly debate on issues of comparative law, international law, law ...

A cura di: Daniele Chinni, Leonardo Pace

Il referendum abrogativo dopo la tornata del 2022. Nuove tendenze e nodi irrisolti

Il volume raccoglie le relazioni di un seminario tenutosi all’indomani dei referendum del 2022

Anna Ubaydullaeva, Islambek Rustambekov, Said Gulyamov

Intellectual property in the digital age

L'era digitale ha rivoluzionato il regno della proprietà intellettuale, portando sia opportunità senza precedenti che sfide significative.

A cura di: Alessandro Sanzo

Giovanni Gozzer e la riforma della scuola italiana del dopoguerra

Giovanni Gozzer (1915-2006), nel corso della sua lunga attività professionale e scientifica (di docente, organizzatore, giornalista, divulgatore, dirigente, consulente e studioso) ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali (egli è stato, ...

Francesca Gabrielli

Le dimensioni della povertà educativa. Opportunità ed esclusione dei minori con background migratorio

Il lavoro esplora il fenomeno della povertà educativa, un costrutto multidimensionale e polisemico interpretato come il risultato di un processo di esclusione che, ostacolando l’accesso a diverse opportunità formative, ...

A cura di: Fabio Bassan, Maddalena Rabitti

Il consumatore: responsabile, attivo, partecipativo

Il volume raccoglie una serie di scritti frutto di una riflessione comune agli autori sul ruolo del consumatore, oggi considerato dal legislatore europeo e italiano come  esigente, responsabile e ...

A cura di: Mauro Cavaliere

O romance histórico em língua portuguesa. Repensando, em Roma, o século XIX

Quarto di una serie di convegni tenutisi precedentemente presso sedi universitarie brasiliane, portoghesi e francesi, questo volume riunisce i contributi del convegno svoltosi presso l’Università Roma Tre nel dicembre ...