Claudio Columbano

Profili ragionieristici della contabilità nazionale

Il presente lavoro esamina la contabilità nazionale in una prospettiva ragionieristica, indagando la logica, il metodo e il sistema dei conti nazionali in vigore nell’Unione Europea: il Sistema europeo ...

Mauro Cappelletti

Il controllo giudiziario di costituzionalità delle leggi nel diritto comparato

Questo libro di Cappelletti ha quasi sessant’anni ma nonostante il trascorso del tempo mantiene a sua importanza e validità. Vuoi nella ricostruzione dell’impianto dei sistemi di giustizia costituzionale e ...

A cura di: Sirio Zolea

Comparative Visions in Space Law

Dopo decenni di grande sviluppo del settore digitale, assistiamo a una rinnovata attenzione per lo spazio di soggetti pubblici e privati, con la simultanea presenza di interessi nazionali strategici ...

Alice Ruggieri

Seconde generazioni islamiche in Italia. Approccio alla religione, conflitto intergenerazionale e cittadinanza attiva

L’educazione e la formazione possono consentire la maturazione, all’interno dell’individuo, di paradigmi concettuali plurimi in grado di orientare le sue scelte.

Conny De Vincenzo

Orientare il percorso accademico. Strategie cognitivo-motivazionali nella prevenzione del drop-out

Le strategie cognitive adoperate nello studio e gli orientamenti motivazionali rivestono una funzione strategica nella promozione di un apprendimento di successo, ponendosi come specifici obiettivi di interventi di orientamento ...

Francesca Geremia

La torre dei Grassi al Portico di Ottavia

La torre dei Grassi al portico d’Ottavia offre uno scorcio unico nel panorama urbano. La sua immagine, riprodotta in vedute e fotografie storiche, è identitaria del carattere dell’edilizia medievale ...

A cura di: Francesca Mattei, Carlos Plaza

Cultura architettonica nell’Impero di Carlo V. Storia globale, microstoria, storiografia (1519-1556)

Dopo l'elezione a imperatore del Sacro Romano Impero (1530), Carlo V d’Asburgo (1500-1558) ottiene il controllo sul più vasto dominio della storia dell'umanità. In che modo la coesistenza di ...

A cura di: Federico Roberto Antonelli, Carmen Lepadat, Chiara Romagnoli

La Cina delle Olimpiadi dal 2008 al 2022: parole, leggi e paesaggi urbani in mutamento

Il volume intende offrire una descrizione dei cambiamenti avvenuti in Cina negli anni intercorsi tra le Olimpiadi del 2008 e quelle del 2022, illustrando il Paese da diverse prospettive ...

Federico Ruggieri

Acquisizione dati e controllo di esperimenti

Acquisizione dati o “Data Acquisition” (DAQ nel seguito) è l’insieme degli strumenti che permettono di acquisire delle informazioni in forma digitale da sensori o apparati complessi.

Aldo M. Sandulli

Il giudizio davanti al Consiglio di Stato e ai giudici sottordinati

Seconda opera monografica di Aldo Mazzini Sandulli (senza contare lo storico Manuale), “Il giudizio davanti al Consiglio di Stato e ai giudici sottordinati” è ancora oggi una pietra miliare ...