Abstract
">

Quale ruolo può ancora svolgere l’università come istituzione pubblica, in un contesto sempre più orientato alla competizione e alla misurabilità delle performance? “L’università dall’autonomia all’eteronomia. Come riequilibrare un percorso critico” propone una riflessione corale sulle profonde trasformazioni che hanno investito il sistema universitario italiano negli ultimi trent’anni. Il volume analizza la crescente tensione tra autonomia accademica e condizionamenti esterni, in particolare quelli derivanti dai modelli del New Public Management e dal processo di platformisation, che ne ridefiniscono i confini tra funzione pubblica e logiche di mercato. A partire dalle tre missioni fondamentali dell’università — didattica, ricerca e terza missione — i contributi raccolti offrono chiavi di lettura critiche, empiricamente fondate, sui mutamenti in atto. Il volume nasce dal seminario nazionale promosso dalla Sezione di Sociologia dell’Educazione dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS), svoltosi nel gennaio 2024 presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre. A partire da quel confronto, il volume si pone come strumento di riflessione collettiva e proposta critica. L’obiettivo è stimolare un dibattito consapevole su come ripensare il ruolo dell’università come istituzione pubblica, capace di produrre conoscenza, inclusione e responsabilità sociale in un contesto sempre più complesso.

What role can the university still play as a public institution in a context increasingly driven by competition and performance metrics? “From autonomy to heteronomy? Rebalancing a Critical Path in the University” offers a collective reflection on the profound changes that have reshaped the Italian university system over the last thirty years. The volume explores the growing tension between academic autonomy and external constraints, particularly those stemming from New Public Management models and the rise of platformisation, which blur the boundaries between public mission and market logic. Focusing on the three core missions of the university - teaching, research and third mission - the collected essays provide critical and empirically grounded perspectives on the changes underway. The volume is the result of a national seminar organised by the Sociology of Education Section of the Italian Sociological Association (AIS), held at the Faculty of Education of Roma Tre University in January 2024. Building on this dialogue, the book offers both critical insights and forward-looking proposals. Its aim is to promote an informed debate on how to reimagine the university as a public institution committed to knowledge production, inclusion and social responsibility in a complex global context.