Scienze sociali

Scienze sociali

A cura di: Vincenzo A. Piccione

Idee e riflessioni per un nuovo umanesimo pedagogico

Gli autori dei saggi raccolti in questo volume riflettono sull’urgenza di un nuovo umanesimo pedagogico e ne propongono una presenza che sia sistemicamente attuale e in grado di una ...

Alessandra Congedo, Alessio Di Paolo, Carlo Domenico Mottura

A risk-gain-sparsity optimization approach

Uno dei principi fondamentali dei modelli di selezione del portafoglio è la minimizzazione del rischio attraverso la diversificazione degli investimenti.

Jacopo Maria Ricci

Stability of Entropic Risk Measures

L'errore di stima è un tema cruciale che riguarda la selezione di portafoglio.

A cura di: Massimo Donini, Loredana Garlati, Marco N. Miletti, Renzo Orlandi

I cardini della modernità penale dai codici Rocco alle stagioni dell’Italia repubblicana

Il volume raccoglie i risultati di una riflessione interdisciplinare intorno al diritto penale e processuale penale.

RES PUBLICA LITTERARUM. Studies in the classical tradition – XLV/2024

«Res publica litterarum» non cambia la sua missione, in linea con le finalità con cui fu fondata nel 1978 da Sesto Prete alla Kansas University, «rilanciare il concetto di ...

A cura di: Silvia Ciucciovino, Francesco Crespi, Alessandro Toscano

Il lavoro in somministrazione in Italia: quadro regolatorio, percorsi professionali e transizioni. Un’analisi attraverso i big data

Il volume presenta un'analisi approfondita dell'evoluzione del ruolo del lavoro in somministrazione nel panorama del mercato del lavoro italiano

Cesare Salvi

Cinquant’anni di scritti giuridici

Cesare Salvi – giurista, intellettuale e, per un periodo della sua vita, uomo politico – raccoglie in questo volume studi giuridici pubblicati tra il 1973 e il 2023. Il ...

Melisa Liana Vazquez

Varieties of Religious Space. Freedom, Worship and Urban Justice

Negli ultimi anni si è sovente parlato di de-secolarizzazione. Al tempo stesso, tuttavia, non si è mai spenta la voce di chi afferma che la modernità ha inaugurato un'epoca ...

Giuliano Amato

Rapporti fra norme primarie e secondarie

Rapporti fra norme primarie e secondarie è la prima monografia che Giuliano Amato, allora assistente di diritto costituzionale nell’Università di Pisa, pubblicò, appena ventiquattrenne, nel 1962.

A cura di: Marina Geat, Marco Giosi

Albert Camus. Alla ricerca di un nuovo umanesimo

La ricerca di un rinnovato umanesimo è un’urgenza imprescindibile nel mondo attuale