Scienze sociali

Scienze sociali

Sabino Cassese

I beni pubblici. Circolazione e tutela

Seconda opera monografica di Cassese, è il testo che ha ridefinito compiutamente la teoria dei beni pubblici nel nuovo quadro costituzionale, segnando il definitivo superamento della teoria della proprietà ...

A cura di: Fabio Giulio Grandis

Scritti di ragioneria ed economia delle aziende pubbliche: Volume I

Pertanto, le riflessioni sull’utilità del modello contabile di tipo economico-patrimoniale, sul suo grado di diffusione in specifici comparti e sull’applicazione dei connessi principi contabili a specifici fatti di gestione, ...

Aurora Bulgarelli

Lingua Seconda e inclusione sociale. I percorsi educativi per i migranti adulti

La Lingua Seconda (L2) è un passaggio fondamentale dei percorsi di inclusione sociale delle persone migranti una volta giunte nel Paese di immigrazione ed è, al contempo, condizione per ...

Luigi Lombardi Vallauri

Saggio sul diritto giurisprudenziale

Il volume ripercorre la questione della creatività giurisprudenziale, e più in generale la questione dell’apporto del momento giurisprudenziale alla formazione del diritto positivo

A cura di: Silvia Ciucciovino, Ilario Alvino, Maria Giovannone, Fabiola Lamberti

Teoria e prassi della certificazione dei contratti, dell’autonomia negoziale assistita e della conciliazione delle controversie di lavoro. In occasione del tredicesimo annuale della Commissione di certificazione dell’Università degli Studi Roma Tre

Il volume raccoglie gli studi e gli approfondimenti dei principali temi che si sono proposti all’attenzione della Commissione di certificazione dei contratti di lavoro dell’Università degli Studi Roma Tre ...

A cura di: Vincenzo A. Piccione

Idee e riflessioni per un nuovo umanesimo pedagogico

Gli autori dei saggi raccolti in questo volume riflettono sull’urgenza di un nuovo umanesimo pedagogico e ne propongono una presenza che sia sistemicamente attuale e in grado di una ...

Alessandra Congedo, Alessio Di Paolo, Carlo Domenico Mottura

A risk-gain-sparsity optimization approach

Uno dei principi fondamentali dei modelli di selezione del portafoglio è la minimizzazione del rischio attraverso la diversificazione degli investimenti.

Jacopo Maria Ricci

Stability of Entropic Risk Measures

L'errore di stima è un tema cruciale che riguarda la selezione di portafoglio.

A cura di: Massimo Donini, Loredana Garlati, Marco N. Miletti, Renzo Orlandi

I cardini della modernità penale dai codici Rocco alle stagioni dell’Italia repubblicana

Il volume raccoglie i risultati di una riflessione interdisciplinare intorno al diritto penale e processuale penale.

RES PUBLICA LITTERARUM. Studies in the classical tradition – XLV/2024

«Res publica litterarum» non cambia la sua missione, in linea con le finalità con cui fu fondata nel 1978 da Sesto Prete alla Kansas University, «rilanciare il concetto di ...