Studi umanistici

Studi umanistici

Cristina Ali Farah

Il teatro popolare somalo. 1940 – 1990

Il teatro somalo, una delle principali forme di intrattenimento nel paese, nasce in un contesto cosmopolita, catalizzato dalle lotte per l’indipendenza e sin dall’inizio si interroga su questioni fondamentali ...

A cura di: Alessandro Serra, Sara Cabibbo

Venire a Roma, restare a Roma. Forestieri e stranieri fra Quattro e Settecento

Nel processo di trasformazione delle città in capitali e di creazione di strutture materiali e simboliche che facessero da sfondo alle nuove corti e al ruolo da esse assunto ...

A cura di: Laura Piccolo

Violazioni: letteratura, cultura e società in Russia dal crollo dell’Urss ai nostri giorni

ll volume raccoglie una serie di saggi dedicati al mondo letterario e culturale post-sovietico letto alla luce della ‘violazione’, intesa in primo luogo nella sua accezione di trasgressione, infrazione, ...

KRYPTON – VOL.8 – 2017 – OBLIO

Periodico semestrale del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere

A cura di: Francesca Tomassini, Monica Venturini

«L’ora è confusa e noi come perduti la viviamo». Leggere Pier Paolo Pasolini quarant’anni dopo

Nella ricorrenza del quarantennale della morte di Pier Paolo Pasolini abbiamo ritenuto necessario riportare al centro del dibattito culturale la questione del rapporto tra lettura critica e opera pasoliniana. ...

A cura di: Marina Galletti

Jacqueline Risset: “Une certaine joie”. Percorsi di scrittura dal Trecento al Novecento

È nei giorni dell’emozione della scomparsa di Jacqueline Risset che è nata l’idea di rendere omaggio alla sua figura di scrittrice, poeta, traduttrice, saggista. Il convegno internazionale Jacqueline Risset ...

A cura di: Elena De Carolis, Elisabetta Tamburini, Enza Gasbarro, Ilaria Brancatisano

Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione: 15 anni della comunità NILDE

Nel 2016 NILDE (Network for Interlibrary Document Exchange) ha celebrato i 15 anni di attività, in occasione del Convegno tenutosi dal 19 al 20 maggio a Roma, nell’Aula Magna ...

Andrea Corbascio

La Tenuta del Palombaro. Una storia dell’archeologia lungo l’antica Via Appia

Il quarto volume della Collana ‘Villa Maruffi. Materiali e Studi’ è incentrato sulla tenuta del ‘Palombaro’, un latifondo situato lungo la Via Appia Antica. L’analisi di diversi fondi archivistici ...

A cura di: Enzo Borsellino, Federica Papi

Maria Vittoria Brugnoli. Storica dell’arte, funzionaria dell’amministrazione dei beni culturali e docente universitaria

Il volume raccoglie gli interventi fatti alla Giornata di studio organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre, dedicata a Maria Vittoria Brugnoli e alla sua ...