Studi umanistici

Studi umanistici

A cura di: Francesca Tomassini, Ilena Antici, Marco Piazza

Cent’anni di Proust. Echi e corrispondenze nel Novecento italiano

Continuazione e approfondimento degli studi internazionali dedicati a Proust negli ultimi anni, questo volume vuole rendere conto delle relazioni che il romanzo francese À la recherche du temps perdu ...

A cura di: Veronica Pravadelli

Modernità nelle Americhe

La modernità è un topos fondamentale della cultura occidentale, e in particolare è una categoria fondativa per la configurazione del continente americano e del suo rapporto con l’Europa; e ...

A cura di: Cristiano Spila, Giuseppe Crimi

Le scritture dell’ira

Quando si parla di invettiva, la caratteristica principale sembra essere quella dell’attacco, dell’insulto, della violenza verbale. Si dice infatti “pronunciare un’invettiva”, o “lanciare, scagliare un’invettiva”. L’invettiva è definita nel ...

KRYPTON – VOL.5/6 – 2015 – VIOLENZA

Periodico semestrale del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere

A cura di: Maria Catricalà, Roberto Baldassari

Materiali didattici per il corso di scrittura a distanza

È noto che, per effetto delle nuovissime tecnologie e ancor più recenti app, la didattica a distanza ha ormai acquisito un ruolo sempre più rilevante e strategico nei processi ...

A cura di: Francesco Guida, Silvia Terzi

Invito al viaggio. In Romania

l volume che offriamo al lettore nasce come tentativo di trasmettergli delle sensazioni da noi vissute o rivissute, ognuno per suo conto, nate da un viaggio reale (almeno uno) ...

Adriano Elia

La cometa di W.E.B. Du Bois

Figura esemplare per la comunità afroamericana, W.E.B. Du Bois (1898-1963), storico, sociologo, intellettuale e attivista politico, utilizzò la narrativa come ulteriore strumento di analisi sociale. Nel racconto La cometa ...

A cura di: Giuliana Calcani, Pasquale De Muro

Immagini di economia agraria dai fondi Maruffi tra passato e attualità

Questo volume è basato su un’esperienza didattica resa possibile dall’intervento della Direzione Amministrativa dell’Università degli Studi Roma Tre che, da maggio 2012, ha messo a norma e arredato alcuni ...

A cura di: Carlo Severati

Documenta Köln – L’esposizione Del Deutsche Werkbund a Colonia 1914

A cento anni dalla inaugurazione della Esposizione di Colonia, promossa dai maggiori protagonisti delWerkbund tedesco (affermatosi - com’è noto - a partire da una famosa ‘assemblea costitutiva’ tenutasi a Monaco ...