Studi umanistici

Studi umanistici

A cura di: Anna Bozzo, Pierre-Jean Luizard

Vers un nouveau Moyen-Orient? États arabes en crise entre logiques de division et sociétés civiles

Le Primavere arabe hanno dovunque provocato l’indebolmento degli Stati, incapaci di ricevere sulla base della cittadinanza le rivendicazioni provenienti sia dai giovani attivisti rivoluzionari, sia di certi movimenti che ...

A cura di: Enrico Grazzi, Lucilla Lopriore

Intercultural Communication. New Perspectives from ELF

La comunicazione interculturale è il filo rosso che attraversa quasi tutti i contributi di questo volume. Negli ultimi venti anni tale nozione è stata esplorata e, più recentemente, rivisitata ...

KRYPTON – VOL.7 – 2016 – Teatro, politica

Periodico semestrale del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere

A cura di: Francesca Tomassini, Ilena Antici, Marco Piazza

Cent’anni di Proust. Echi e corrispondenze nel Novecento italiano

Continuazione e approfondimento degli studi internazionali dedicati a Proust negli ultimi anni, questo volume vuole rendere conto delle relazioni che il romanzo francese À la recherche du temps perdu ...

A cura di: Veronica Pravadelli

Modernità nelle Americhe

La modernità è un topos fondamentale della cultura occidentale, e in particolare è una categoria fondativa per la configurazione del continente americano e del suo rapporto con l’Europa; e ...

A cura di: Cristiano Spila, Giuseppe Crimi

Le scritture dell’ira

Quando si parla di invettiva, la caratteristica principale sembra essere quella dell’attacco, dell’insulto, della violenza verbale. Si dice infatti “pronunciare un’invettiva”, o “lanciare, scagliare un’invettiva”. L’invettiva è definita nel ...

KRYPTON – VOL.5/6 – 2015 – VIOLENZA

Periodico semestrale del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere

A cura di: Maria Catricalà, Roberto Baldassari

Materiali didattici per il corso di scrittura a distanza

È noto che, per effetto delle nuovissime tecnologie e ancor più recenti app, la didattica a distanza ha ormai acquisito un ruolo sempre più rilevante e strategico nei processi ...

A cura di: Francesco Guida, Silvia Terzi

Invito al viaggio. In Romania

l volume che offriamo al lettore nasce come tentativo di trasmettergli delle sensazioni da noi vissute o rivissute, ognuno per suo conto, nate da un viaggio reale (almeno uno) ...