Gli studi sull’immaginario, messi in stretto rapporto con le riflessioni sulla letteratura e sull’arte, rivelano la straordinaria ricchezza teorica del pensiero di Sartre.
Les articles qui composent ce volume se proposent d'identifier et de décrire des « spécificités francophones » dans des champs disciplinaires différents.
Il presente contributo è volto ad analizzare la teoria della memoria collettiva elaborata dal sociologo francese Maurice Halbwachs.
Il volume raccoglie gli atti del Convegno «Il diritto dei beni culturali. In memoria di Paolo Giorgio Ferri», organizzato dall’OGiPaC-Osservatorio giuridico sulla tutela del patrimonio culturale del Dipartimento di ...
Il volume analizza, con i contributi dei maggiori studiosi nazionali e internazionali, un tema preciso della multiforme e polifonica opera del grande filosofo del ‘900 Paul Ricœur
Il crescente ricorso alle tecnologie digitali nel mondo dell’istruzione ha arricchito con nuove potenzialità i modelli di apprendimento.
Il concetto di quotidianità assume oggi rilevanza crescente nel dibattito scientifico, sia nel contesto dell’estetica filosofica che dell’estetica cosiddetta applicata.
The volume presents the results of a research project (named "Legafight") funded by the Luxembourg Fond National de la Recherche in order to verify if and how digital tracing ...
La lotta al cambiamento climatico è un bene pubblico globale e la COP 26 è un appuntamento chiave per affrontarlo.
Apparso nel 1955, La filosofia dei giuristi italiani consolidò definitivamente il posto di Luigi Caiani nella cultura giuridica italiana di metà Novecento.