Abstract

Questo studio presenta i caratteri principali del metodo olistico di valutazione SoPHIA, elaborato da un Consorzio europeo vincitore di una call Horizon 2020, e i principali risultati della sua prima applicazione in un contesto italiano. L’occasione è stata fornita dal Teatro Akropolis di Genova che, nel 2022, ha intrapreso una trasformazione strategica e organizzativa, collegata alla ristrutturazione della sala principale del teatro. Oltre ad evidenziare i benefici per il Teatro, derivanti dal coinvolgimento attivo in un processo di valutazione olistico e partecipato, il testo offre una serie di riflessioni sulle questioni che emergono dalla trasposizione del metodo in una sequenza organizzata di attività.

This study presents the main characteristics of the Holistic Heritage Impact assessment method “SoPHIA”, developed by a European Consortium winner of a Horizon 2020 call, and the main results of its first application in an Italian context. The opportunity was provided by the Teatro Akropolis (Genoa) which, in 2022, undertook a strategic and organizational transformation, linked to the renovation of its main theater. Beyond highlighting the benefits for the Theater deriving from an active involvement in a holistic and participatory assessment, the text offers critical reflections on the main issues that emerge from the transposition of the method into an organized sequence of activities.