Sono qui raccolti alcuni degli studi più significativi di Aurelio Principato, finora sparpagliati in periodici o volumi collettanei.
I nove contributi inclusi in questo volume hanno lo scopo di presentare teorie e dati relativi alla didattica e all’acquisizione del cinese come lingua straniera.
La lingua è in continua evoluzione e si adatta a realtà e a circostanze sempre nuove come quella dell’attuale pandemia, che ne è la prova più recente.
Il presente volume raccoglie le riflessioni e le esperienze maturate all’interno del progetto di formazione e ricerca-azione relativo al Master in “Organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche in contesti ...
Gli studi sull’immaginario, messi in stretto rapporto con le riflessioni sulla letteratura e sull’arte, rivelano la straordinaria ricchezza teorica del pensiero di Sartre.
Les articles qui composent ce volume se proposent d'identifier et de décrire des « spécificités francophones » dans des champs disciplinaires différents.
Il presente contributo è volto ad analizzare la teoria della memoria collettiva elaborata dal sociologo francese Maurice Halbwachs.
Il volume raccoglie gli atti del Convegno «Il diritto dei beni culturali. In memoria di Paolo Giorgio Ferri», organizzato dall’OGiPaC-Osservatorio giuridico sulla tutela del patrimonio culturale del Dipartimento di ...
Il volume analizza, con i contributi dei maggiori studiosi nazionali e internazionali, un tema preciso della multiforme e polifonica opera del grande filosofo del ‘900 Paul Ricœur
Il crescente ricorso alle tecnologie digitali nel mondo dell’istruzione ha arricchito con nuove potenzialità i modelli di apprendimento.